Una serie di iniziative per convincere i cittadini che andare al lavoro a piedi, in bici, coi i mezzi pubblici o in carpooling con i colleghi è un modo per salvaguardare l'ambiente, mantenersi in forma e migliorare la qualità della vita propria e altrui e risparmiare tempo e denaro. Lo prevede il nuovo Piano degli spostamenti casa-lavoro approvato dal Comune di Modena che vuole incentivare lavoratori e pendolari a usare l'auto di proprietà solo quando è strettamente necessario.
Il piano è l'ultimo passo per l'attuazione del progetto Movecit, a cui Modena ha aderito nel 2016, finanziato dall'Unione europea nell'ambito di Interreg Central Europe (Cooperazione centrale europea) 2014-2020, che punta in particolare alla diffusione e sviluppo di forme di mobilità sostenibile.
Il piano messo a punto dal Comune non prevede incentivi monetari, ma innanzitutto una piattaforma dedicata, attraverso la quale i dipendenti potranno inserire i dati sugli spostamenti quotidiani e ottenere in tempo reale le alternative più efficienti per raggiungere il posto di lavoro.
Un'app per muoversi in bici e a piedi
In particolare per aumentare l'uso della bicicletta in città la piattaforma mette a disposizione le mappe con le destinazioni raggiungibili in bici in 5, 10 e 15 minuti mentre l'Amministrazione si è impegnata ad aumentare le rastrelliere, a realizzare depositi protetti per le due ruote nei pressi dei principali uffici comunali e a potenziare le piste ciclabili.
Per agevolare chi vuole muoversi a piedi, invece, sempre online si possono reperire le piantine di Metrominuto dove sono rappresentate tutte le distanze e i tempi che occorrono per coprire i percorsi casa-lavoro camminando.
Niente smartphone: controlli a tappeto
Mobilità sostenibile, ma anche lotta agli incidenti dovuti alla distrazione, soprattutto per l'uso scorretto dello smartphone che è diventato uno dei principali killer sulle strade: per questo Modena ha puntato su una costante attività di prevenzione e sensibilizzazione con una campagna specifica.
Lo slogan è "Niente telefono mentre si guida" e prevede controlli da parte della Polizia municipale che dal 20 al 26 maggio pattuglieranno in maniera costante tutti i quartieri della città.