Ultimo aggiornamento  07 giugno 2023 08:57

Euro NCAP 2019: 5 stelle per 7.

Redazione ·

Punteggio massimo - cinque stelle - per tutte le auto testate: Audi e-tron, Lexus UX, Mazda 3, Renault Clio, Toyota Corolla e Rav4Volkswagen T-Cross. E' questo il verdetto della terza serie di prove Euro NCAP 2019, il progetto internazionale di valutazione degli standard di sicurezza delle auto nuove, del quale è partner l’Automobile Club d’Italia.

Audi e-tron

L'elettrica a trazione integrale Audi e-tron conquista il punteggio massimo per la protezione degli occupanti, nella prova dell’urto contro la barriera laterale. Lievi criticità per la protezione del torace nell’urto contro un palo e scarsa protezione per bacino e testa del pedone investito. Buono il funzionamento dei sistemi di assistenza alla guida, anche nei confronti delle utenze vulnerabili: pedoni e ciclisti.

Lexus UX

La Lexus UX ha raggiunto l’eccellenza in entrambe le prove di urto laterale contro la barriera e contro il palo. Qualche criticità per il sistema di mantenimento della corsia (Keep Lane Assist). Ottimi punteggi per il sistema di frenata automatica.

Mazda 3

La berlina cinque porte Mazda 3 ha conseguito il punteggio massimo complessivo a pari merito con il suv Volkswagen T-Cross: voti alti nella protezione degli occupanti, bene le prestazioni del sistema di frenata automatica, buona la protezione dei pedoni, adeguata quella per i ciclisti. Lievi criticità con il Keep Lane Assist.

Renault Clio

La berlina francese Renault Clio ha ottenuto il punteggio massimo nella protezione dei bambini a bordo. Buoni comportamenti in tutte le altre prove, così come nel sistema di frenata automatico. Criticità nelle situazioni più severe per il sistema di mantenimento della corsia.

Toyota Corolla

La nuova generazione della Toyota Corolla, la berlina più venduta al mondo, ha raggiunto l’eccellenza nella protezione di pedoni e ciclisti; adeguata la protezione sia in caso di urto che per il buon funzionamento del sistema automatico di frenata. Qualche criticità nel gonfiaggio dell'air-bag lato conducente e nel funzionamento del sistema di mantenimento di corsia.

Toyota Rav4

Il suv giapponese ha conquistato una nota di merito per il freno automatico di emergenza (AEB) in ambito urbano. Lievi criticità negli airbag laterali a tendina, che non si sono dispiegati bene durante i test degli urti laterali contro barriera e palo.

Volkswagen T-Cross

Il piccolo suv tedesco Volkswagen T-Cross ha ottenuto il massimo punteggio nei sistemi di assistenza alle guida. Sempre adeguato il sistema di frenatura automatica in tutte le situazioni, anche nella salvaguardia di pedoni e ciclisti. Piccole criticità nella protezione della tibia del conducente.

Puntare sulla sicurezza paga

“Benché i 7 modelli di veicoli testati fossero nella configurazione di equipaggiamento standard, tutti erano dotati di sistemi ADAS e del sistema di frenata automatica per il riconoscimento di pedoni e ciclisti - ha evidenziato il Presidente dell’ACI, Angelo Sticchi Damiani - questi eccellenti risultati premiano lo sforzo dei costruttori di investire sulla sicurezza, con evidenti benefici per gli utenti vulnerabili”.

Tag

ACI  · Audi e-tron  · Crash test  · Euro NCAP  · Mazda3  · Rav4  · Renault Clio  · Sicurezza  · Sticchi Damiani  · T-Cross  · toyota corolla  · 

Ti potrebbe interessare

· di Redazione

Tutti i modelli testati in questa sessione di prove, Audi A1, BMW Z4, Ford Focus, Mercedes CLA e EQC, Škoda Kamiq e SsangYong Korando, ottengono il massimo risultato

· di Redazione

Il consorzio europeo formato da ACI ha esaminato 6 veicoli, di cui 2 con e senza safety pack. La frenata automatica fa la differenza

· di Giovanni Barbero

Le istituzioni di Bruxelles hanno raggiunto un accordo che obbliga i costruttori a equipaggiare le vetture di nuova omologazione con sistemi di assistenza alla guida