Ultimo aggiornamento  05 giugno 2023 13:07

Bmw, la M5 compie 35 anni.

Paolo Odinzov ·

Al Salone di Francoforte del 1979 Bmw presentava la prima versione della M5: bolide da corsa travestito da vettura stradale, basato sul pianale della Serie 5, che inaugurava il segmento delle berline sportive. Categoria di mercato diventata nel tempo una vetrina per i costruttori premium, e che oggi conta numerosi modelli in competizione con la M5: tra i quali la Mercedes Amg E63 S e l’Audi RS6.

La M5 Edition 35 Years

Per celebrare in grande stile i 35 anni di vita della vettura, giunta nel frattempo alla sua sesta generazione, Bmw ha realizzato la M5 Edition 35 Years: derivata dall’ultima M5 Competition e prodotta in soli 350 esemplari ordinabili da luglio. Studiata nello stile dal reparto di personalizzazione Individual del marchio, si tratta di una serie speciale che si distingue all’esterno con contenuti esclusivi, quali la verniciatura Frozen Dark Grey e i cerchi in lega da 20 pollici in tinta Graphinte Grey dai quali si intravedono le pinze freni nero lucido.

Mentre all’interno la Edition 35 Years fa la differenza sfoggiando rivestimenti in pelle Merino nera e finiture ricercate: tra le quali una fascia in alluminio anodizzato e carbonio di colore oro sulla plancia e altre parti dell’abitacolo. Oltre ai battitacco personalizzati e la placca con inciso il numero della serie sulla console centrale.

625 cavalli per bruciare i cento i 3,3 secondi

Sotto all’esclusivo vestito la M5 Edition 35 Years prevede un V8 4.0 biturbo da 625 cavalli e 750 newtonmetri. Motore che le consente scattare da zero a cento in appena 3,3 secondi e di raggiungere i 305 chilometri orari di velocità massima. Trovando naturalmente una pista dove poterla scatenare in tutta sicurezza.

Tag

Bmw M5  · M5 Edition 35 Years  · 

Ti potrebbe interessare

· di Giovanni Barbero

Elkann: il marchio italiano sarà il primo del gruppo Fca a utilizzare sistemi di assistenza alla guida e per la guida autonoma in accordo con i tedeschi, Intel e Mobileye

· di Luca Gaietta

La Casa tedesca non realizzerà - per ora - un veicolo col cassone. Costi troppo elevati e non giustificati guardando alle vendite del modello concentrate soprattutto negli Usa