Ultimo aggiornamento  24 marzo 2023 01:07

Europa, mercato auto debole ad aprile.

Edoardo Nastri ·

L'Europa dell'auto continua a perdere colpi ad aprile. Nel mese è stata registrato uno -0,5%, quarto mese consecutivo in negativo: -3,6% a marzo, -0,9% a febbraio,-4,6% a gennaio per un complessivo -2,6% nel quadrimestre. Ad aprile sono state immatricolate 1.344.863 unità, contro 1.351.352 dello stesso periodo dell’anno precedente.

Volkswagen perde ma resta in testa

Il gruppo Volkswagen continua a essere quello che vende di più, pur subendo un calo del 3,4% rispetto ad aprile 2018. Lo scorso mese ha immatricolato 335.745 vetture, contro le 347.492 di aprile 2018. All’interno del gruppo tedesco guadagnano i marchi Skoda (+2,3%), Seat (+3,2%) e Porsche (+4,5%). La quota di mercato del gruppo scende dal 25,7% al 25%. All’interno, maglia nera per il marchio Volkswagen che perde il 6,8% a fronte di 152.376 vetture targate, seguito da Audi, -5,8% per 65.473 unità.

Medaglia d’argento per i francesi di Psa, in rialzo dell’1,3% a fronte di 218.645 auto targate contro le 215.768 dello stesso periodo dell’anno precedente. I risultati dei marchi, tre su quattro, però non brillano: Peugeot ha perso l’1%, Opel il 3,1% e DS il 26,3%. In forte crescita Citroen che segna un +14,2%.

Terzo gradino del podio per il gruppo Renault che ha immatricolato 14.240 vetture, l’1,4% in più di aprile 2018. Renault perde il 5,4%, mentre Dacia cresce senza sosta: +14,7% per 53.446 vetture targate con quota di mercato passata dal 3,4 al 4%.

Fca in perdita

Fiat Chrysler segna una decrescita nel quarto mese dell’anno del 3% a fronte di 88.755 auto vendute, contro le 91.480 unità di aprile 2018. Tra i marchi, Fiat sale dello 0,1%, Lancia del 30% mentre giù Jeep (-5,3%) e Alfa Romeo (-40,3%).

Il gruppo Jaguar Land Rover torna a crescere del 2,4% con un totale di 16.127 vetture targate. Bene anche Bmw: +7,1%, +11,7% per il marchio, -10% per Mini. Cresce il gruppo Toyota dell’1,8%, aiutata soprattutto da Lexus che aumenta le vendite in maniera sostenuta (+28,7%), anche grazie all’introduzione sul mercato del suv compatto ibrido UX. Maglia nera per Nissan, in perdita del 17%, con una quota di mercato in discesa dal 2,8 al 2,4%.

I mercati

Andamento scostante in aprile nei grandi mercati europei: crescono Italia (+1,5%), Francia (+0,4%) e Spagna (+2,6%) mentre perdono Regno Unito (-4,1%) e Germania (-1,1%). Il peggior risultato è stato quello della Danimarca: -13,5% per 16.183 unità immatricolate. Crescono i piccoli mercati: +22,4% in Croazia, +42,2% in Lituania e +17,2 in Grecia.

Tag

Business  · Mercato auto  · Mercato Europa  · 

Ti potrebbe interessare

· di Edoardo Nastri

Brusca frenata delle vendite nel Vecchio continente nel sesto mese dell'anno (-7,8%) e nel semestre (-3,1%). Volkswagen primo gruppo (-9,6%), poi Psa (-8,2%) e Renault (-3,9%). Fca...

· di Redazione

Le immatricolazioni crescono di appena lo 0,04% rispetto a un anno fa. Vendute 1.443.708 vetture, solo 508 in più rispetto al 2018. Negativa l'Italia (-1,2%), male Fca -8,3%

· di Edoardo Nastri

I numeri delle immatricolazioni di auto a zero emissioni sono in costante aumento, aiutati anche dalle politiche incentivanti dei paesi dell'Unione. Primi segnali dall'Italia

· di Samuele Maria Tremigliozzi

Il Vecchio continente registra ancora un calo nelle immatricolazioni. L'Italia maglia nera tra i mercati principali, -9,6%. Da gennaio 2019 perse in tutto 136mila unità, il -3,2%