Ultimo aggiornamento  31 maggio 2023 12:15

Motor Valley, è qui la festa.

Paolo Odinzov ·

Dal 16 al 19 maggio 2019 è in programma la prima edizione del Motor Valley Fest: evento  diffuso a ingresso libero nella città di Modena e dintorni organizzato per promuovere la “terra dei motori”. Ovvero l’Emilia Romagna: l’area geografica nel nostro Paese, ma anche nel mondo, dove si concentrano la maggior parte di marchi e aziende dedite alla produzione di auto, moto e componentistica, tra i quali Lamborghini, Ferrari, Pagani, Dallara, Maserati e Ducati. Per un totale di 16.500 imprese e oltre 66mila addetti, che valgono il 10% dell’intera filiera nazionale e un export del valore di quasi 5 miliardi di euro.

Un festival a quattro ruote

Utilizzando il format di un vero e proprio festival, Motor Valley Fest unisce storia, tradizioni, passioni, ingegno e capacità imprenditoriali che fanno del made in Italy motoristico una eccellenza senza eguali. Usando come cornice il paesaggio lungo la via Emilia, dove risiedono 188 team sportivi, 15 musei specializzati (tra cui il Museo Enzo Ferrari di Modena, il Museo Ferrari di Maranello e il Museo Automobili Lamborghini), un circuito di 16 collezioni private e 4 autodromi. Nonché 11 tracciati disegnati per le gare di karting. Realtà uniche che oggi generano un movimento turistico del valore di 301 milioni di euro. 

Motor Valley Fest è pensato per attrarre ed emozionare il pubblico di ogni età con eventi e appuntamenti, tra i quali raduni ed esposizioni di auto nuove e da collezione, e il passaggio della Mille Miglia che per la prima volta transita a Modena. Ai visitatori viene data l’opportunità di scendere in pista nell’Autodromo di Modena durante i Motor1Days, il 18 e 19 maggio, evento organizzato dal sito Motor1.it, dove si possono anche ammirare dal vivo le supercar più belle e cimentarsi in sfide ai simulatori virtuali. Fra i protagonisti ci sono i principali brand del motorsport che portano le loro novità.

Uno sguardo al futuro

Sono diverse le tematiche di Motor Valley Fest, spiegano gli organizzatori, precisando che “non si tratta di una semplice mostra dedicata ad auto e moto” o di un sostituto del Motor Show di Bologna che ha chiuso i battenti. Certo, adrenalina ed emozioni sono al centro della manifestazione, fortemente voluta da Motor Valley Development, Regione Emilia Romagna, Comune di Modena, BolognaFiere e ModenaFiere e ACI Modena. Ma l’evento ha una portata ben più ampia, con focus su innovazione e nuova mobilità. “Il futuro dell’automotive”, in programma giovedì 16 maggio alle ore 10.00 presso il Teatro Comunale Luciano Pavarotti di Modena, fa da apripista alla manifestazione.

Tra i relatori e partecipanti sono attesi il sindaco della città emiliana Gian Carlo Muzzarelli e diverse personalità del mondo dell’automobile per confrontarsi su elettrificazione, guida autonoma e le sfide della mobilità sostenibile, intelligente e condivisa. Ma anche sull’impatto della Brexit sull’industria dell’auto e la necessità di collaborazione in Europa fra le Case automobilistiche.

Spazio tech

L’area Innovation & Talents consente poi di scoprire al Motor Valley Fest quali opportunità offre la “terra dei motori” ai giovani, generando una sorta di anello di congiunzione fra aziende, talenti, università e start up per creare sinergie e  nuove idee per le professioni del domani che il comparto auto, chiave dell’economia e dello sviluppo tecnologico, potrà generare.

Proprio all’interno di Innovation & Talents si tiene il seminario del progetto Masa (Modena Automotive Smart Area) che ospita anche i responsabili di Roborace per l'anteprima mondiale presso l'autodromo di Marzaglia della stagione inaugurale “Alpha”. Ovvero il campionato internazionale dedicato alle auto a guida autonoma. Per conoscere nei dettagli il programma della manifestazione conviene visitare il sito www.motorvalley.it.

Tag

Ti potrebbe interessare

· di Redazione

Il ministro delle Infrastrutture e Trasporti ha visitato l'evento di Modena sulla mobilità. "Vogliamo che questa città continui a essere una delle capitali mondiali dei motori"

· di Edoardo Nastri

Alla ricerca di auto capolavoro: basta andare al Museo Ferrari, a quello Lamborghini, passando per le collezioni private di Panini e Righini

· di Valerio Antonini

Il 18 e 19 maggio terzo appuntamento con il parco divertimenti a quattro ruote all'autodromo della città emiliana, in concomitanza con il Motor Valley Fest 2019