Il consorzio Smart Road Gotland, insieme all'agenzia dei trasporti svedese (Swedish Trasport Agency o Trafikverket), costruirà un tratto di autostrada 2.0 dotata di sistema di ricarica elettrica dinamica induttiva. La prossima fase del progetto costerà 12,5 milioni di dollari e sarà guidata dalla società energetica israeliana Electreon Wireless.
Strada anti smog
Il progetto prevede la costruzione - sull'isola di Gotland - di un tratto di 1.600 metri di smart road lungo i 4 chilometri che collegano l'aeroporto del capoluogo Visby al centro della città.
Il programma costituisce solo una parte del piano di 3 miliardi di dollari stanziati dal governo svedese per l'implementazione di un totale di quasi 2mila chilometri di autostrada elettrica nel Paese. La nuova tecnologia sarà vantaggiosa poiché i camion a zero emissioni in transito non dovranno più trasportare batterie di ricambio o fermarsi per la ricarica.
Jan Pettersson, responsabile del progetto, ha dichiarato: "Insieme all'amministrazione dei trasporti riteniamo che le strade elettriche rappresentino un contributo importante alla riduzione delle emissioni di anidride carbonica causate perlopiù dai trasporti pesanti. È fondamentale per noi dimostrare che le nuove soluzioni di viabilità a batteria per la rete stradale svedese ed europea possano essere in futuro un percorso importante per abbattere i tassi di inquinamento."
e-Highway all'italiana
Anche l'Italia ha la sua e-Highway. Francesco Bettoni - presidente di Brebemi, la società di gestione della A35 Brescia-Milano - ha confermato che sta per essere realizzata la prima autostrada smart italiana: consentirà ai camion di viaggiare agganciati a una linea elettrica aerea, come fanno in molte città i filobus.