Ultimo aggiornamento  30 marzo 2023 09:44

Micromobilità elettrica, cosa c'è sul mercato.

Carlo Cimini ·

La micromobilità elettrica si sta diffondendo. Ormai non ci dobbiamo stupire di vedere in giro persone a bordo di monopattini elettrici, hoverboard o monowheel. A primo impatto possono sembrare che provengano da un film di fantascienza, ma non è così. Questi mezzi sono ormai una forma comune di trasporto urbano, divertenti, ecologici e facili da guidare, e non richiedono nemmeno la patente di guida. Ma cosa offre il mercato e quale scegliere?

Pratici e duraturi

I monopattini elettrici, anche pieghevoli, sono veicoli a due ruote azionati da un motore elettrico alimentato da una batteria ricaricabile a una normale presa di corrente a muro, come quella dello smartphone. La velocità varia dai 12 ai 30 chilometri orari e possono avere un’autonomia fino a 30 chilometri. La durata della carica dipende da vari fattori: peso del guidatore, potenza, pressione degli pneumatici, inclinazione e terreno.

Attualmente, il produttore americano Segway e quello cinese Xiaomi sono i più attivi in questo campo. Il primo offre due modelli di monopattini, ES1 e ES2, con prezzo variabile tra i 400 e i 500 euro, mentre l’azienda asiatica propone Xiaomi Mi a poco meno di 400 euro. Oltre al peso del mezzo, all’autonomia e alla velocità di ricarica della batteria, le versioni tra loro si differenziano per piccole ma importanti caratteristiche: faro anteriore e posteriore a led per la sicurezza su strada (anche in condizioni di bassa visibilità), display sul manubrio con indicazioni di velocità, livello della batteria e connessione Bluetooth, cruise control per il comfort di guida, freno elettrico o meccanico e, infine, a richiesta seconda batteria per aumentare l’autonomia.

Fattore equilibrio

A seguire, ci sono gli hoverboard e i segway: piattaforme elettriche a due ruote - simili a skateboard e snowboard - che si differenziano tra loro - oltre che per le dimensioni - per la presenza di un manubrio. Entrambi si comandano inclinando i piedi in avanti e indietro: tutto si basa sulla capacità del passeggero di stare in piedi in movimento. Sono dotati anch’essi di una batteria ricaricabile integrata che alimenta il motore e gestisce l’equilibrio.

Così come il monowheel, veicolo a una sola ruota ancora più difficile da guidare, gli hoverboard non possono essere utilizzati da persone in sovrappeso. Nilox, Fourel, GeekMe sono alcuni tra i marchi maggiormente specializzati e i prezzi medi si attestano intorno ai 250 euro. Questi mezzi possono raggiungere velocità fino a 25 chilometri all’ora e hanno un’autonomia di circa 20 chilometri. Tempi di ricarica 2/3 ore.

Esistono diverse proposte anche a prezzi inferiori dei precedenti. Ma la scelta è condizionata da diveri fattori: praticità e peso del mezzo, possibilità di ripiegarli, robustezza e presenza o meno della sella, autonomia e velocità, quest'ultima solitamente però limitata da leggi e regolamenti diversi da città a città. Siamo solo all’inizio.

Tag

Ti potrebbe interessare

· di Valerio Antonini

Dopo Volkswagen, Bmw e Audi il costruttore sudcoreano lancia un prototipo di monopattino elettrico che si ricarica anche a bordo dell'auto in circa due ore

· di Marina Fanara

Il decreto sulla sperimentazione è al varo definitivo: detta regole e requisiti per la circolazione in ambito urbano di monopattini elettrici, hoverboard, segway e monowheel

· di Marina Fanara

Il ministro Infrastrutture e trasporti Toninelli ha firmato il decreto per la sperimentazione di monopattini, hoverboard, segway e monowheel. Ecco le regole per la circolazione

· di Valerio Antonini

Boom dei mini veicoli a batteria. Comodi e veloci sono però anche causa di incidenti e c’è già chi pensa di vietarli sui marciapiedi. In Italia presto una legge speciale

· di Sergio Benvenuti

L'azienda cinese, famosa nel mercato degli smartphone medi di gamma, lancia in Estremo Oriente la bici elettrica Mi Himo T1 che replica l'aspetto di un motorino. Prezzo: 400 euro