Ultimo aggiornamento  27 marzo 2023 18:19

Frosinone: in campo per la sicurezza.

Redazione ·

Debutto per la campagna #primadiagirepensACI, realizzata dall’Automobile Club di Frosinone col  patrocinio del Comune e della Provincia e volta a contrastare il fenomeno degli incidenti stradali.

L'iniziativa presentata nel capoluogo si articola in un filmato messo a punto con la collaborazione dei giocatori della società Frosinone Calcio attivamente impegnati nel progetto: Paolo Sammarco ed Edoardo Goldaniga sono gli interpreti del video. Luca Paganini e Raffaele Maiello partecipano, invece ai promo social, mentre Bartosz Salamon è stato il testimonial dell’evento di lancio che si è svolto davanti a oltre 120 studenti dell’IIS Brunelleschi-Da Vinci.

Sicuri in campo e al volante

Il filmato, della durata di poco più di un minuto, è tutto giocato su un parallelo tra i momenti passati alla guida e quelli sui campi di calcio. In entrambe le situazioni bisogna sempre utilizzare i dispositivi che garantiscano la sicurezza. In campo è necessario indossare - come impone il regolamento del gioco del calcio - sempre il parastinchi per evitare infortuni. Alla guida lo strumento suggerito è "il sacchetto salva-patente", ideato dall’Automobile Club di Frosinone appositamente per questa campagna per contenere il cellulare che rimane cosi fuori dalla portata di chi sta guidando. Sulla parte esterna del sacchetto è riportato un suggerimento inequivocabile: " La tua vita e quella degli altri valgono più di un messaggio".

Il video sarà proiettato nei cinema Nestor e Arci nel capoluogo, in occasione dell'iniziativa estiva "Cinema Sotto le Stelle" e in molto eventi nelle scuole della provincia.

Tag

Ti potrebbe interessare

· di Redazione

Al Parco Arena Matusa di Frosinone va in scena la fiera delle due e quattro ruote (27/29 settembre). Presente anche l'Automobile Club Italia con un'area dedicata alla sicurezza...

· di Marina Fanara

In vigore le misure antismog previste dall'accodo ministero Ambiente-Regione Lazio: fino al 31 marzo, ferme oltre 63mila auto, quasi un quinto del circolante nel territorio