Ultimo aggiornamento  04 giugno 2023 03:12

Volkswagen, ecco la ID.3.

Edoardo Nastri ·

BERLINO - La rivoluzione elettrica di Volkswagen prende ufficialmente il via. È possibile prenotare la prima vettura a zero emissioni del marchio tedesco nata sulla piattaforma Meb che si chiama ID. 3. “Questo è un giorno veramente speciale per Volkswagen, una data che segna un autentico cambiamento nella storia del nostro brand”, dice il capo delle vendite Jürgen Stackmann che prevede di consegnarne circa 100mila unità all'anno a pieno regime in Europa. 

I clienti di 29 paesi Europei, tra cui anche l’Italia, possono assicurarsi la prenotazione delle ID.3 con un deposito di 1.000 euro per ritirarla a partire dalla metà del 2020. L'elettrica verrà svelata ufficialmente al pubblico a settembre al Salone di Francoforte.

1st edition a 40mila euro

La versione dedicata ai primi clienti si chiama ID. 3 1st, costa poco meno di 40mila euro (prezzo per la Germania) e ha un’autonomia misurata nel ciclo Wltp di 420 chilometri. Gli esemplari disponibili sono 30 mila. Il modello è ordinabile solo con la batteria intermedia da 58 chilowattora: arriveranno quindi anche la top di gamma da 550 chilometri di autonomia (75 chilowattora) e la base da 330 (45 chilowattora) che costerà, sempre in Germania, meno di 30 mila euro. Un prezzo leggermente rivisto al rialzo rispetto alle dichiarazioni iniziali dei manager tedeschi che avevano annunciato un costo pari a una Golf diesel.

3 allestimenti per il lancio

Tre le configurazioni previste per il lancio: Base, Plus e Max. Gli equipaggiamenti sono comunque completi anche per la entry level che offre, tra gli altri, il sistema di navigazione satellitare e i comandi vocali. La Plus si riconosce per le tonalità bi-colore di interni ed esterni e il pacchetto IQ. Light. La top di gamma Max avrà di serie il grande head up display in grado di proiettare anche elementi in realtà aumentata.

Secondo Stackmann, la versione da 420 chilometri di autonomia sarà quella più venduta e l’allestimento preferito sarà quello base che ha già un equipaggiamento completo. Il costruttore garantisce le batterie di tutte le ID. 3 per 8 anni o 160mila chilometri. Per chi deciderà di comprare la ID.3 1st è incluso un anno di ricarica gratuito fino a un massimo di 2mila chilowattora di potenza utilizzata. Le modalità verranno spiegate in seguito. 

Obiettivi confermati

Il capo delle vendite ha confermato gli obiettivi futuri, ribadendo che gli investimenti del marchio per lo sviluppo della mobilità elettrica e connessa sono di 9 miliardi di euro entro il 2023 e che le vetture a zero emissioni prodotte negli stabilimenti dedicati in Europa, Usa e Cina saranno più di 10 milioni nei prossimi 10 anni.

“La ID. 3 segna l’inizio di una nuova era non solo per il nostro marchio, ma per tutti gli operatori del mercato”, dice soddisfatto Stackmann. E quando gli si chiede se la vettura sarà marchiata con un brand che Volkswagen dedicherà esclusivamente alle elettriche sorride: “Lo scoprirete al Salone di Francoforte”.

Ti potrebbe interessare

· di Edoardo Nastri

Da oggi è possibile acquistare la 1st Edition con un pacco batterie da 58 kWh e 420 chilometri di autonomia. Prime consegne a settembre. Prezzi da 37.350 euro

· di Edoardo Nastri

Klaus Bischoff, responsabile del design del gruppo tedesco, annuncia l'arrivo di una versione pepata della berlina elettrica, assicurando un futuro alla famosa sigla del marchio

· di Edoardo Nastri

Il ceo del marchio tedesco annuncia il lancio nel 2023 di una citycar a zero emissioni costruita sulla piattaforma Meb. Andrà ad aggiungersi ai 7 modelli della famiglia ID

· di Edoardo Nastri

Il ceo del gruppo tedesco Herbert Diess ha intenzione di assumere un attivista estremo nella lotta ai cambiamenti climatici. Lavorerà a stretto contatto con il consiglio direttivo

· di Edoardo Nastri

Secondo la rivista economica tedesca Manager Magazin, l'elettrica avrebbe problemi di software che potrebbero far posticipare le consegne previste in estate

· di Edoardo Nastri

Chi l'ha disegnata spiega lo sviluppo della prima elettrica del marchio tedesco. Un'inedita stagione stilistica fatta di pochi spigoli e linee dolci che richiamano modelli storici...

· di Angelo Berchicci

La nuova compatta elettrica non verrà venduta negli Stati Uniti. Troppo deboli le vendite delle hatchback: il primo veicolo della famiglia ID negli Usa sarà un suv

· di Edoardo Nastri

Entro il 2029 il gruppo tedesco ha intenzione di presentare 75 modelli a zero emissioni e 60 ibridi. Nei prossimi dieci anni circoleranno 20 milioni di veicoli a batteria

· di Carlo Cimini

I due costruttori hanno annunciato l'inizio della produzione di veicoli elettrici a Shanghai a distanza di poche settimana l'uno dall'altro

· di Edoardo Nastri

Il costruttore tedesco presenta la nuova generazione della berlina, in vendita da inizio 2020. Tecnologica e connessa, ha cinque motori ibridi

· di Edoardo Nastri

Al Salone tedesco (12-22 settembre) dominano come sempre i costruttori nazionali. Molte defezioni ma anche tante anteprime mondiali con un comune denominatore: l'elettrificazione

· di Edoardo Nastri

Dopo 19 anni, il dieselgate e la svolta elettrica ci voleva "un cambio di passo epocale", ci dice a Wolfsurbg Klaus Bischoff, capo del design del marchio. 70mila pezzi subito

· di Paolo Odinzov

L'elettrica della Casa tedesca, già ordinabile, prevede differenti versioni per soddisfare tutte le esigenze di autonomia

· di Edoardo Nastri

Il gruppo tedesco avrebbe intenzione di produrre in Slovacchia una piccola a zero emissioni da vendere a meno di 20mila euro. In Germania si costruirà un suv compatto a batteria

· di Alessandro Marchetti Tricamo

Il ceo Herbert Diess alza l'asticella dell'elettrificazione del gruppo tedesco:più modelli, più volumi e un investimento di 30 miliardi di euro entro il 2023