Ultimo aggiornamento  25 marzo 2023 18:19

Maserati, elettriche sì e no.

Paolo Odinzov ·

La gamma della Maserati non sarà mai completamente elettrica. A chiarire le idee sul futuro della Casa modenese appartenente al gruppo Fca è stato Al Gardner, numero uno del marchio negli Usa. Il quale ha dichiarato in una intervista al magazine MotorTrend che “Maserati non abbandonerà mai i motori a combustione perché ha bisogno di quella emozione pura che solo questo tipo di motorizzazioni sono in grado di dare”.

La Alfieri a zero emissioni

Le parole di Gardner non dovrebbero tuttavia cancellare il piano di elettrificazione di Maserati che comprende sia ibride plug-in che 100% elettriche. A cominciare dalla sportiva Alfieri, vista in forma di concept addirittura nel 2014 e sulla passerella del Salone di Ginevra nel 2020 con sotto una batteria. 

Il ritorno di Harald Wester

L’Alfieri avrà il compito di aprire per Maserati un ciclo di rilancio, visti i risultati commerciali del brand a livello globale ormai in rosso da più di un anno (solo nel primo trimestre del 2019 - 41% nelle vendite e –38% nei ricavi) dovuti anche al forte calo di immatricolazioni nel mercato cinese. Al volante è stato richiamato Harald Wester, già a capo di Maserati dal 2008 al 2016.

Nel 2022 una gamma rinnovata

il manager tedesco ha deciso di avviare una nuova "Divisione Maserati Commercial", affidata all’ex-Ferrari Jean-Philippe Leloup, che prevede anche la riorganizzazione di tutte le attività della Casa nei mercati del Nordamerica. L’amministratore delegato di Fca, Mike Manley, ha promesso un nuovo modello Maserati ogni sei mesi per arrivare nel 2022 a un completo rinnovamento della gamma.

Tag

Alfieri  · elettrificazione  · Maserati  · Micheal Manley  · 

Ti potrebbe interessare

· di Luca Bevagna

I risultati negativi del marchio impongono un rapido cambio di passo: Fca annuncia 10 modelli in arrivo tra il prossimo anno e il 2023. Alfieri nel 2020

· di Edoardo Nastri

Il ceo del marchio Harald Wester ha annunciato l'aggiornamento delle linee produttive dello stabilimento di Modena in vista dell'arrivo di una vettura inedita

· di Luca Gaietta

La Casa di modena ha annunciato l'elettrificazione della gamma a partire dal 2019. Una nuova era dalla quale non è esclusa la partecipazione in Formula E