Ultimo aggiornamento  31 maggio 2023 12:28

Clima, Los Angeles va all'attacco.

Paolo Borgognone ·

Los Angeles sposa il New Green Deal, il piano socio-economico per la salvaguardia dell'ambiente che sta diventando il manifesto del partito democratico negli Usa, grazie soprattutto all'attivismo di parlamentari come Alexandra Ocasio-Cortez. Il sindaco della metropoli californiana Eric Garcetti ha svelato il suo progetto per il futuro della città, in risposta a quella che ha chiamato una "minaccia esistenziale" per gli abitanti.

Tutto sull'elettrico

Fulcro della "rivoluzione" proposta dal primo cittadino è la mobilità. Garcetti immagina una città nella quale - nel 2035 - l'80% delle auto in circolazione sia elettrica, l'80% dell'energia necessaria arrivi da fonti rinnovabili e ogni cittadino di Los Angeles possa guidare in media circa 3.200 chilometri in meno all'anno.

L'incremento previsto della flotta elettrica è esponenziale. Oggi in città solo l'1,4% delle auto è a batteria: dovranno diventare il 25% entro il 2025, l'80% nel 2030 e il 100% nel 2050. Per ricaricare queste auto si pensa a una diffusione delle colonnine pubbliche che oggi a Los Angeles sono 2.100 e dovranno diventare 28mila entro il 2025. Nel piano è previsto anche un sostegno al mercato delle auto elettriche di seconda mano.

Meno chilometri

Oggi un cittadino di Los Angeles percorre in auto mediamente circa 24 chilometri al giorno. Garcetti spera di ridurre progressivamente questo numero a circa 20 chilometri nel 2025 e a 15 nel 2035. Si tratta di oltre 3mila chilometri risparmiati all'anno. Per ottenere questo risultato è prevista una crescita dell'offerta di servizio pubblico ed è allo studio anche l'introduzione di una "congestion charge" sul modello di quella londinese (sulla scia anche di quello che potrebbe succedere a New York) che renda costoso utilzizare il mezzo privato nelle zone maggiormente congestionate.

Occhio alle autonome

Garcetti nel suo piano strizza l'occhio anche allo sviluppo della guida autonoma. Secondo il progetto tutte le auto driverless circolanti in città nel 2021 nei servizi di sharing dovranno essere elettriche. "Fra 20 o 30 anni - ha detto il primo cittadino - molte persone si sposteranno con questa modalità e dobbiamo assicurarci che lo facciano su veicoli a zero emissioni".

Tag

Eric Garcetti  · Los Angeles  · 

Ti potrebbe interessare

· di Patrizia Licata

La democratica Alexandria Ocasio-Cortez presenta il programma per un’economia a impatto zero, partendo dalla mobilità. Obiettivo, la Casa Bianca nel 2020