Ultimo aggiornamento  01 giugno 2023 18:02

Ibride in gara, vince chi consuma e inquina meno.

Marina Fanara ·

Si terrà a Milano, il 26 maggio prossimo, la nuova edizione della Gai Economy Run, la gara tra auto sia elettriche che ibride dove non vince chi arriva prima al traguardo, ma chi completa il circuito con il minimo di consumi e, di conseguenza, con una minore quantità di emissioni inquinanti.

Elettriche e ibride in pista

La manifestazione è promossa dal Gai, Gruppo acquisto ibride, associazione che da svariati anni è impegnata in programmi di mobilità sostenibile, primo fra tutti quello di organizzare e coordinare l'acquisto da parte di più persone di auto a basso impatto ambientale (elettriche, ibride ma anche a metano) in modo da ottenere sconti che arrivano al 30% sul prezzo di listino.

La Gai Economy Run, oltre al patrocinio del Comune di Milano e di Legambiente, è supportata dal Servizio sostenibilità del Politecnico di Milano nell'ambito del progetto Città Studi Campus sostenibile. La partenza delle auto in gara è fissata dalle ore 9 alle 11 e il ritorno alle 13 presso il parcheggio del Campus Giurati del medesimo polo universitario.

Sfida a suon di consumi

La competizione è aperta a tutti i cittadini proprietari di un'auto a batteria o a doppia alimentazione ma il confronto principale sarà tra 4 piloti selezionati come migliori istruttori di Guida ibrida d'Italia. Il primo premio verrà assegnato al conducente che avrà completato il tracciato con il minore consumo di carburante, nel caso di vetture ibride, o di chilowatt/ora per le elettriche.

Per il calcolo dei consumi e dell'impatto ambientale, verrà montata a bordo di ciascuna macchina una strumentazione ad hoc (essenzialmente un rilevatore connesso a un software) che sarà in grado di monitorare le prestazioni in tempo reale per l'intera durata della corsa.

Laboratorio in Ateneo

"Questa è una gara aperta a tutti", sottolinea Luca Dal Sillaro, fondatore del Gai, "serve per sensibilizzare e far conoscere meglio alle persone i veicoli elettrici e ibridi e le prestazioni che queste vetture possono raggiungere consumando poco e inquinando meno".

"Abbiamo voluto ospitare questa manifestazione per varie ragioni", aggiunge Eugenio Morello, docente e delegato al progetto di Sostenibilità ambientale del Politecnico di Milano, "prima fra tutte il fatto che il nostro Ateneo è un luogo dove la sperimentazione è di casa e il Campus diventa un laboratorio per testare l'innovazione tecnologica e le nuove pratiche per la sostenibilità: la nostra missione formativa è diffondere questa nuova cultura presso gli studenti e tutti i cittadini".

Ti potrebbe interessare

· di Marina Fanara

A tanto ammontano le richieste a meno di due giorni dall'attivazione della piattaforma per la prenotazione degli incentivi. Visibile on line sul sito del Mise un contatore dei...