Ultimo aggiornamento  06 giugno 2023 11:20

Giappone, la nuova auto imperiale.

Valerio Antonini ·

In attesa di essere incoronato il prossimo 22 ottobre, Naruhito è già (dalle 10 e 30 ora italiana del 1° maggio) ufficialmente il nuovo imperatore del Giappone. La sua ascesa al trono del Crisantemo porterà una ventata di rinnovamento, ma sempre legato alla tradizione: un esempio? Per gli impegni ufficiali, a iniziare dalla parata di incoronazione, si utilizzerà stavolta una vettura giapponese, la Toyota Century.

Le celebrazioni - 43 eventi in totale costati oltre 15 miliardi di yen, prelevati dal bilancio pubblico - danno il via alla Reiwa, “era della graziosa armonia”. Il nome è stato suggerito dall'accademico Susumu Nakanishi e si riferisce alla bellezza dei fiori di pruno appena sbocciati. Una simbologia molto cara al popolo e che torna spesso anche nella letteratura del Paese. E’ la prima volta che, per indicare un nuovo periodo storico, si sceglie una citazione tradizionale giapponese. Finora si era sempre preso spunto dalla bibliografia cinese.

La Century imperiale  

Naruhito sfilerà di fronte ad una rappresentanza del suo popolo (oltre 2.500 invitati) a bordo della Toyota Century allestita per l’occasione. La limousine ammiraglia del marchio giapponese è alimentata da un potente sistema ibrido in grado di generare 430 cavalli di potenza. E’ ispirata alla Rolls-Royce Corniche III (prodotta in soli 1.678 esemplari) che accompagnò il padre Akihito durante la sua incoronazione nel 1990.

Rispetto al modello in vendita (da almeno 160 mila euro), monta un motore benzina V8 da 5 litri che sostituisce il 12 cilindri della generazione passata. La “Naruhito Century” ha un passo più lungo che garantisce maggiore spazio per rendere più agevoli gli spostamenti del nuovo imperatore e della moglie Masako, il cui calendario è fitto di appuntamenti istituzionali. La principessa non ha vissuto con serenità la pressione della vita di corte. Ha sofferto di depressione ed è chiamata ad un compito ancora più grande: rappresentare tutte le donne del Paese.

Eppure - come da antiche usanze - continua a camminare 20 centimetri dietro al marito. Un segno di “sudditanza” che, sperano in molti, potrebbe essere cancellato da un semplice gesto di “uguaglianza” di Naruhito. Basterebbe passeggiare l’uno a fianco all’altra nel giorno dei festeggiamenti pubblici.

Riso e sakè per tutti

Il nuovo regnante prende il posto del padre Akihito, oggi 85enne, che lascia il trono del Crisantemo dopo 30 anni chiudendo la sua era della "pace ovunque”. L’autorizzazione a ritirarsi è stata concessa dal governo dopo lunghe trattative. A novembre il sovrano ormai in pensione ringrazierà gli antenati e offrirà ai cittadini giapponesi riso e sakè in segno di prosperità. Costo della cena: 20 milioni di euro.

Abe, il conservatore

In epoca moderna Akihito è il primo sovrano a farsi da parte mentre è ancora in vita: queste celebrazioni quindi sono da considerarsi uniche nella storia del Paese. Dieci giorni di festa nazionale a maggio, altri otto a novembre. Qualcosa di rivoluzionario per una terra abituata soprattutto a lavorare. “Un mezzo passo in avanti verso il futuro”, dicono dal Giappone.

Tag

Century  · Giappone  · Naruhito  · Toyota  · 

Ti potrebbe interessare

· di Linda Capecci

Con la proclamazione di Naruhito il 22 ottobre, si apre un'altra era. La parata, prevista per lo stesso giorno a bordo della Toyota Century, rinviata al 10 novembre per le vittime...

· di Valerio Antonini

Trump e Abe: “Intesa commerciale vicina". Stop ai dazi americani del 25% sulle vetture importate dall'Oriente. In cambio più di 20 miliardi di investimenti in Usa