Toyota ha terminato la prima parte dei lavori nella sezione centrale della sua nuova struttura di ricerca e sviluppo - il Technical Center Shimoyama, a circa 30 minuti dal quartier generale - inaugurando il percorso di prova della lunghezza di 5,3 chilometri che ripercorre l'esperienza del circuito di Formula Uno (e non solo) Nürburgring Nordschleife: un tracciato molto utilizzato dai costruttori per testare i modelli in uscita, oltre che per andare a caccia di record di velocità.
Una scelta voluta fortemente dal presidente Akio Toyoda in persona. Il top manager è un grande appassionato di motorsport e non ha esitato a infilare tuta e casco e scendere in pista, come ha fatto al momento del debutto della sportiva Supra.
Futuro sostenibile
La Casa prevede di investire nella struttura Shimoyama un totale di quasi 2,4 miliardi di euro con circa 3.300 persone impiegate. Nel 2023, anno di apertura definitiva del sito, saranno inaugurati altri due tracciati per i corsi di prova ad alta velocità e altri specializzati per la sicurezza stradale. Infine, non mancherà lo spazio dedicato ad accurati test per lo sviluppo di mezzi a guida autonoma e connessi.
Il circuito di prova presenta un dislivello di circa 75 metri. Nella costruzione della nuova struttura, considerazione prioritaria è stata data alla conservazione dell'ambiente: circa il 70% della superficie totale del sito (circa 650 ettari) è vegetazione. Un occhio alle prestazioni ma anche al futuro sostenibile.