Ultimo aggiornamento  01 giugno 2023 00:54

Como, futuro a batteria.

Redazione ·

“Mobilità sostenibile e best practice – Opportunità di Ecosviluppo dei trasporti e di nuovi mercati verso la Smart City”, questo il titolo della conferenza che si è tenuta a Como, presso Villa del Grumello, organizzato dall'Automobile Club locale. Un dibattito che ha presentato e analizzato i nuovi scenari nell’ambito della sostenibilità dei trasporti, sia pubblici che privati, che ci proiettano verso un mondo dalle esigenze in continua evoluzione.

Nel corso dei lavori sono state affrontati temi legati alla mobilità a basso impatto ambientale, come la guida assistita, l’autonomous drive e le smart road. Sono intervenuti, tra gli altri, Mario Landriscina, (Sindaco di Como), Enrico Pagliari, (Automobile Club d’Italia), Luigi Carrarini, (Anas), Annalisa Galante, (Politecnico di Milano), Edoardo Croci, (Università Bocconi), Marco Galli, (Assessore allo Sport, Tempo libero, Ambiente ed ecologia del Comune di Como).

Auto più sicure

“La mobilità - ha dichiarato Enrico Gelpi, presidente dell’Automobile Club della città lariana - è una componente della vita che, però, oggi ancora esige un alto tributo morale, sociale ed economico. Una situazione inaccettabile, soprattutto ora che le nuove tecnologie rendono le auto capaci di scongiurare una parte degli incidenti e a ridurre sensibilmente gli effetti di quelli che non si riescono a evitare”.

“Oggi, poi, ha concluso Gelpi, siamo sempre più convinti che sia necessaria una cultura dell'auto a batteria e della mobilità elettrica: a Como nel 2018 sono state immatricolate 37 auto a zero emissioni (complessivamente 113 circolano nella provincia), a livello nazionale il numero  è passato da 7.560 del 2017 a 12.156 del 2018 (+60%), questi dati ci fanno ben sperare: se dovesse continuare questo trend nel giro di qualche anno si raggiungeranno percentuali consistenti”.

Nel corso dei lavori sono state presentate alcune novità full electric: il quadriciclo per disabili, le imbarcazioni a zero emissioni e l’elettrificazione delle motrici per trasporti pesanti.

22 equipaggi al 1° ACI Como ECOgreen

Un futuro a basso impatto ambientale passa per iniziative come il 1° ACI Como ECOgreen, che quest’anno, oltre alle elettriche 100%, apre le porte anche alle auto ibride e bi-fuel. In programma l’ultimo week-end di aprile (27 e 28), è una gara di regolarità su 407,25 chilometri suddivisa in 4 tappe: Brianza, Ghisallo, Giro del Lago e Val d’Intervi.

Un mix di prove speciali a media con rilevamento segreto, abilità a basso consumo e strategie per la corretta gestione della quantità di energia disponibile su strade aperte al traffico. La partenza è fissata dal Tempio Voltiano di Como, (dove saranno posizionate 20 colonnine di ricarica), l’arrivo e le premiazioni a piazza Cavour. Alla competizione, che si inserisce nel “Green Endurance – Campionato italiano energy saving”, prenderanno parte 14 equipaggi di professionisti e 8 amatoriali (studenti e team di aziende).

Tag

ACI  · ACI Como  · Auto elettriche  · Como  · Smart city  · Smart road  · 

Ti potrebbe interessare

· di Redazione

Convegno internazionale nella Capitale in occasione dell'e-Prix sulla situazione della mobilità nei centri urbani. Virginia Raggi: "la Formula E ci aiuta a spiegare il futuro"

· di Redazione

In occasione della Giornata mondiale delle vittime della strada, un incontro sulle rive del Lario per promuovere comportamenti virtuosi al volante