Il 23 aprile compie 42 anni John Felix Anthony Cena Jr. Detto The Prototype. Nel suo curriculum alla casella "esperienze lavorative" c'è scritto: wrestler, rapper, attore. Ma anche ex conducente di limousine. Collezionista di auto da sogno (soprattutto muscle car, e come poteva essere diversamente per uno con quel fisico) e di guai con i creditori. Una leggenda per generazioni di fan di quello strano sport a metà tra il numero da circo, la boxe thai e il full contact che si chiama wrestling.
Cena nasce nel 1977 in Massachussets, secondo di cinque fratelli, figli di un immigrato italo americano. Sarà lui stesso, nell'insolita cornice del Festival di Sanremo nel 2006, a rivendicare le proprie origini del sud Italia. Esordisce nel wrestling nel 2000 in California, assumendo subito il soprannome di "The Prototype" (si definisce "il prototipo dell'uomo perfetto") che lo accompagnerà per tutta la carriera. Tra i suoi titoli più importanti ottenuti sul ring ci sono le tre vittorie nel World Heavyweight Championship, il campionato mondiale di proprietà della WWE: il primo a Boston, 23 novembre del 2008, a cui hanno fatto seguito quelli di aprile 2009 e ottobre 2013.
Un garage da sogno
Un personaggio come Cena ha moltissimi ammiratori, parecchi amici e anche qualche detrattore. Deve essere stato uno di questi ultimi a suggerire con un pizzico di malignità che il wrestler abbia più auto nel garage della sua casa in Florida che titoli in bacheca. Cattiverie da superstar. Quello che è certo è che, quando ancora doveva farsi un nome all'interno del ring, John ha lavorato anche come chaffeur su auto di lusso. In quel periodo guidava spesso una Lincoln Continental. E adesso ne possiede una. Tanto per ricordare da dove è venuto.
Amarcord a parte, la vera passione a quattro ruote di Cena sono, abbiamo detto, le muscle car. Magari con qualche anno sulle spalle. Si va dalla Buick Gsx del 1970 (360 cavalli) a una 1969 COPO Chevrolet Camaro da 452 cavalli che varrebbe quasi 170mila dollari. Da citare anche una Plymouth Road Runner del 1971, una Ford Torino dello stesso anno e due pezzi rarissimi: la Amc Hornet SC 360, di cui esistono in circolazione pochissimi esemplari e una delle 3.547 Oldsmobile Cutlass Rally 350 del 1970 mai prodotte.
Vetture moderne
Un garage da star che si rispetti non è completo, però, senza le muscle car di nuova generazione e anche qui John Cena non lesina la sua passione: ecco allora sfilare una dopo l'altra, Dodge Viper, Dodge Charger srt-8, Chevrolet Corvette ZR1. Pezzo forte una speciale Custom Corvette Incenerator 2013 realizzata appositamente per Hollywood dalla Parker Brothers Concepts, una specie di Mecca per gli appassionati della customizzazione gestita dai fratelli Shannon e Marc Parker che si trova a Port Canaveral, Florida.
Aggiungete un immancabile tributo alla classe e all'eleganza d'Oltremanica con una Rolls Royce Phantom - che Cena definisce "la macchina per le uscite con la famiglia" - e avrete un'idea del valore complessivo della collezione.
Guai con Ford
Nonostante i suoi tanti talenti - come abbiamo detto ha inciso due dischi di musica rap "WWE originals" nel 2004 e "You Can't see Me" del 2005 e partecipato a una dozzina di film tra cui "Bumblebee" del 2018 e almeno ad altrettanti show tv - John Cena ha spesso avuto problemi di liquidità. E per questo è finito nei guai con Ford.
Dopo aver firmato un contratto di sponsorizzazione con la Casa di Detroit, il rapper si è visto recapitare una bella GT Supercar della quale sarebbe dovuto essere testimonial. In realtà dopo un mese l'ha rivenduta, intascando una bella cifra. Che, a suo dire, gli serviva per pagare dei conti in sospeso. Accusato dal costruttore di violazione del contratto, Cena è riuscito a evitare all'ultimo momento il tribunale grazie a un accordo extra-giudiziale. Non sempre per risolvere le questioni servono muscoli d'acciaio.