Ultimo aggiornamento  03 giugno 2023 02:54

Tesla, riciclare le batterie conviene.

Luca Gaietta ·

Tesla ha ideato un programma di riciclaggio delle batterieclosed loop” che si svolge interamente all'interno dello stabilimento Gigafactory 1 nel Nevada. Qui il costruttore produce con Panasonic gran parte degli accumulatori destinati alle sue vetture elettriche vendute negli Usa.

Neutralizzare le componenti inquinanti

Attualmente Tesla utilizza per lo smaltimento dei pacchi batteria giunti a fine vita aziende esterne specializzate che provvedono a neutralizzare le componenti inquinati delle celle e a recuperare i materiali riutilizzabili. Il programma a “circuito chiuso” include sia il riciclaggio degli scarti di produzione, sia quello delle batterie che hanno perso troppa capacita di stoccaggio della energia.

Attraverso tecniche evolute è possibile riciclare litio, cobalto, rame e alluminio in modo da consentire un abbattimento dei costi nell’acquisto e trasporto di nuovi materiali per la costruzione delle batterie. Un vantaggio economico che Tesla e Panasonic vogliono sfruttare per massimizzare il rendimento di Gigafactory 1 soprattutto dopo la decisione di fermare, almeno per adesso, gli investimenti destinati a sostenere l’ampliamento dello stabilimento.

Tag

Batterie  · Gigafactory  · Tesla  · 

Ti potrebbe interessare

· di Edoardo Nastri

La versione base della Model 3 costa 48.500 euro, altro che 35mila dollari. Bene le vendite di febbraio e marzo: si punta alle 400mila auto entro l'anno

· di Paolo Odinzov

Le due società fermano il piano di ampliamento della più grande fabbrica di batterie al mondo a causa della scarsa domanda di auto elettriche del costruttore californiano