Ultimo aggiornamento  27 marzo 2023 23:11

Audi AI.ME, autonoma a Shanghai.

Paolo Odinzov ·

Audi ha presentato al Salone di Shanghai (16/25 aprile) la concept AI:ME, prototipo che anticipa una possibile e futura vettura elettrica del costruttore destinata a soddisfare le esigenze di mobilità urbana per un utilizzo anche tramite car sharing.

Piccola fuori ma grande dentro

Lunga 4,30 metri, larga 1,9 metri è alta 1,52 metri, la AI:ME ha un passo di 2,77 metri e contrappone alle dimensioni esterne compatte un abitacolo spazioso e futuristico. Pensata soprattutto per favorire gli spostamenti nelle grandi metropoli asiatiche è equipaggiata con un sistema di guida autonoma di livello 4 che le permette di marciare senza richiedere l’attenzione e l’intervento umano, lasciando agli occupanti la libertà di fare ciò che vogliono a bordo. Per questo offre un'ampia gamma di funzioni high-tech destinate a favorire comunicazione, intrattenimento e relax.

Messaggi luminosi

Nel design esterno la AI:ME riprende il family feeling dei modelli elettrici Audi con la caratteristica calandra single frame rovesciata nel frontale. Mentre i gruppi ottici e diversi elementi led sparsi in più punti della carrozzeria, realizzata in metallo, alluminio e plastica, hanno il duplice compito di illuminare quando serve la strada e comunicare eventuali messaggi a pedoni e ciclisti proiettandoli anche sull'asfalto. Nell’abitacolo invece la singolare vettura è stata progettata sfruttando una particolare formula indicata dell’Audi come 2+X a sottolineare la modularità degli spazi interni.

Cristalli elettro-cromatici

Il salottino di bordo prevede in configurazione standard due sedili anteriori e all’occorrenza può accogliere due passeggeri sul divano posteriore riducendo il volume del bagagliaio. Offre inoltre dotazioni esclusive come dei supporti magnetici per fissare bicchieri, sofisticati visori 3D per guardare e gestire contenuti multimediali, un impianto audio "noise compensation" che elimina tutti i rumori provenienti dall'esterno e in ultimo dei cristalli elettro-cromatici per ridurre la luminosità interna e chiudere la visuale dall'esterno.

Intelligenza artificiale

Potendo disporre di un sistema autonomo di Livello 4, la AI:ME è dotata di volante e pedali e può essere gestita nella guida come una normale auto. Attraverso l'intelligenza artificiale e il "machine learning" permette di interagire con i vari sistemi di bordo in maniera naturale e intuitiva. Utilizza diverse interfacce per il tracciamento dello sguardo, comandi vocali e perfino superfici tattili integrate nei pannelli porta. Oltre a uno schermo oled 3D sistemato nel bordo inferiore del parabrezza.

Motore elettrico da 126 chilowatt

Sotto la carrozzeria l’Audi AI:ME nasconde un motore elettrico sistemato sull’asse posteriore da 126 chilowatt (170 cavalli), alimentato da batterie calibrate nella capacità di 65 chilowattora in modo da offrire sufficiente autonomia per gran parte degli spostamenti in città nell’arco 20/ 70 chilometri.

Un'app per gestire la vettura

Pensando ad un impiego della vettura anche tramite car sharing Audi ha già sviluppato un’app che permette non solo di prenotarla ma anche di gestire eventuali personalizzazioni che vanno dalle preferenze della temperatura interna alla disposizione dei sedili.

Tag

AI:ME  · Audi  · Auto autonoma  · Auto Elettrica  · Salone Shanghai 2019  · 

Ti potrebbe interessare

· di Valerio Antonini

A Shanghai dal 5 al 10 novembre la seconda edizione del China International Import Expo di Shanghai con un'area per le prove delle vetture condotte da intelligenza artificiale

· di Giovanni Passi

La coupé di Ingolstadt debutta con motore diesel mild-hybrid da 347 cavalli. Promette consumi ridotti del 19% rispetto alla sorella a benzina

· di Francesco Paternò

Tante novità tedesche e francesi a fianco delle cinesi in un mercato che batte in testa e in cui crescono solo le vendite elettrificate

· di Paolo Odinzov

E' il tempo libero che ci può regalare l'auto a batteria, sostiene il costruttore tedesco alla Design Week milanese presentando una futuristica stazione di ricarica

· di Valerio Antonini

Esordio nazionale a Milano per la supercar elettrica da 680 cavalli: in mostra dall’9 al 14 aprile presso il laboratorio delle innovazioni a Piazza Sempione