Il Salone di Shanghai (16-25 aprile) conferma il trend già visto in Europa a Ginevra e in tutti i più importanti appuntamenti espositivi mondiali. La tendenza di buona parte dei costruttori è quella di muoversi verso la mobilità elettrica ed elettrificata. Un'impressione che diventa certezza se si guardano le novità presentate siano esse di serie o prototipi.
Il trend delle zero emissioni si riflette anche sui dati di mercato, in particolare su quello cinese. Le vendite nella Repubblica popolare sono diminuite anche a marzo ma a un ritmo più lento rispetto a quello degli ultimi mesi. La flessione è stata del 7%, pari a poco più di 2 milioni di veicoli immatricolati. Soffrono tutti i tipi di architetture: -14% per multispazio e veicoli da lavoro, -7,5% per le berline, -5,8% per suv e crossover.
EV in controtendenza
Le vendite di veicoli elettrici ed elettrificati sono in netto contrasto con l’andamento generale del mercato. La domanda per le vetture a zero emissioni è in costante e progressiva crescita: nel mese di marzo è aumentata dell’85% pari a più di 126mila unità immatricolate. In dettaglio sono stati venduti 96mila veicoli elettrici, 30mila ibridi plug-in.
I dati cumulativi trimestrali (gennaio -marzo 2019) delineano un aumento del 110% delle vetture elettrificate, pari a circa 300mila unità immatricolate, di cui 227mila 100% elettriche e 72mila ibride ricaricabili.