Dal 2022, auto, furgoni e mezzi pesanti saranno più sicuri. Il Parlamento europeo, infatti, ha appena approvato l'obbligo di installare a bordo dei veicoli di nuova produzione alcuni dispositivi in grado di prevenire gli incidenti e proteggere pedoni e ciclisti.
Tecnologie salva vita
Tra i sistemi di serie previsti dal nuovo regolamento comunitario ci sono limitatore di velocità, frenata d'emergenza, scatola nera, sensori e telecamere per la visione in retromarcia, alcolook (impedisce l'accensione dell'auto se il conducente ha assunto alcool oltre i limiti di legge) e altre strumentazioni in grado di rilevare e avvertire l'automobilista in caso di distrazione, stanchezza e sonnolenza.
Troppi morti sulle strade
Si tratta di tecnologie che fanno la differenza: "Recenti stime", sottolinea una nota del Parlamento europeo, "dimostrano per esempio che il sistema di adattamento intelligente della velocità potrebbe arrivare a ridurre del 20% i morti sulle nostre strade". Un enorme contributo considerando che le stime preliminari pubblicate dalla Commissione europea rilevano che, nel 2018, gli incidenti stradali nel Vecchio Continente hanno provocato 25.100 vittime e 135.000 feriti.
Per il varo definitivo, il provvedimento deve ora essere sottoposto all'approvazione da parte del Consiglio dei Ministri europeo con successiva pubblicazione del testo.