Ultimo aggiornamento  04 giugno 2023 02:48

Seat, il metano ha futuro.

Valerio Antonini ·

MADRID - Seat presenta nella capitale spagnola la rinnovata gamma TGI metano/benzina: la berlina Leon, la compatta Ibiza e il crossover Arona - primo piccolo suv al mondo alimentato anche a gas naturale compresso. Il costruttore catalano ha svelato parte dei programmi che riguardano il futuro del marchio, sempre più attento alla mobilità sostenibile. Il fiore all’occhiello è proprio questa tecnologia, sulla quale "spinge" tutto il gruppo Volkswagen: motori a metano più leggeri e sicuri, a basso impatto ambientale e dai costi di rifornimento ridotti. Abbiamo provato le nuove Seat TGI intorno alla capitale iberica.

Ibiza e Arona

La compatta Ibiza e l’iper connessa Arona sono equipaggiate in tutti gli allestimenti con un motore TGI tre cilindri da un litro in grado di erogare 90 cavalli. Entrambe hanno un’autonomia solo a metano di 360 chilometri, altri 150 se ne aggiungono grazie a 9 litri di benzina, da cui il sistema attinge in caso si esauriscano le due bombole di gas naturale o la temperatura scenda a oltre -10.  

Leon perde peso e aggiunge chilometri

La berlina 5 porte Leon - disponibile sia in versione coupé che station wagon - è alimentata con un motore 4 cilindri sovralimentato 1.5 litri Evo da 130 cavalli con cambio automatico a 7 rapporti e manuale a 6 marce che sostituisce il 1.4 turbo. A metano, l’ammiraglia mostra una buona prontezza a bassi regimi, poco ritardo di erogazione e anche un discreto allungo tipico dei motori turbo benzina. Rispetto alla precedente sono state apportate delle modifiche alla disposizione dei serbatoi, così da migliorare la distribuzione del peso. Due sono stati sostituiti con altri in materiale composito più leggero e alloggiati all’altezza dell’asse delle ruote posteriori, senza ridurre la capacità di carico del vano bagagli (da 380 a 567 litri).

Il serbatoio della benzina, affiancato da un’altra bombola di gas in metallo, è stato ridotto nella capacità per consentire al mezzo di rientrare nell’esenzione parziale o totale del bollo in tutte le regioni d’Italia. L’autonomia solo metano dichiarata dalla Casa è di 440 chilometri, oltre 550 in totale. Con un pieno da circa 8 litri di benzina e un rifornimento da più o meno 15 euro di metano si possono fare lunghi viaggi come da Roma a Milano.

Tecnologia per tutto il gruppo

Il costruttore lavora sulla sviluppo di questa tecnologia anche per il gruppo Volkswagen. Un motore a metano emette il 25% di CO2 in meno rispetto a uno a benzina e produce un quarto degli ossidi di azoto diffusi nell’aria da un diesel. Bastano circa 3 euro e mezzo per fare 100 chilometri, con un risparmio del 55% rispetto ad un’alimentazione solo benzina.

Queste tecnologie sono state fondamentali per realizzare la Polo TGI e l’A3 Sportback g-tron di Audi (altro marchio del gruppo di Wolfsburg) equipaggiata con lo stesso motore della Leon. Seat intende continuare a credere nel futuro del metano come alternativa ai motori tradizionali, nonostante abbia già avviato un intenso programma di elettrificazione. Sta per lanciare due nuovi modelli, già svelati come concept car a Ginevra: la berlina 100% elettrica el-Born - avvistata in questi giorni alla Milano Design Week e che ricorda il prototipo della Volkswagen ID - e la Formentor, primo concept suv ibrido plug-in del sotto-marchio sportivo Cupra.

Bio-metano dai rifiuti

Seat sta studiando soluzioni ancora più sostenibili. Le tecnologie sviluppate sono già predisposte per adattarsi al bio-metano, gas che si ottiene anche da acque reflue e scarti organici, evitando altre emissioni per lo stoccaggio del gas. L’obiettivo è far circolare almeno 10mila vettura che percorrono 15mila chilometri all’anno inquinando ancora meno rispetto a quelle alimentata con il metano tradizionale.

Entro il 2030 in Europa il gas naturale biologico potrebbe rappresentare il 10% del totale, da sfruttare in tutti i settori. In Italia - dove le stazioni di rifornimento di metano sono 1.200  - è stato inaugurato a febbraio il primo distributore di biogas a Rapolano, in provincia di Siena. 

Per il mercato italiano Seat propone la gamma a metano - completa di tutti gli allestimenti - con prezzi ridotti rispetto a quelli di listino. Ibiza parte da 15.400 euro, Arona da 17.900, Leon 5 porte Hatchback da 21.250, Leon station wagon da 22mila euro.

Tag

Biometano  · Metano  · Seat  · 

Ti potrebbe interessare

· di Paolo Odinzov

La Casa spagnola partecipa al progetto Life Landfill Biofuel, sostenuto in parte dalla Commissione Europea, per produrre gas dai rifiuti. Budget complessivo da 4,6 milioni di euro

· di Alessandro Marchetti Tricamo

Il marchio spagnolo sembra aver trovato identità e forza grazie ad Arona, Ateca e Tarraco. E ora è pronto a giocare un ruolo importante all’interno del gruppo Volkswagen

· di Edoardo Nastri

Lo scorso anno l'utile operativo del marchio spagnolo è salito del 33,3% 254 milioni di euro. Fatturato a 10,2 miliardi di euro (+3,1%), il più alto della sua storia

· di Valerio Antonini

La Casa iberica completa la gamma del piccolo suv con la nuova alimentazione a gas naturale già vista su Ibiza e Leon. Prezzi da 18.800 euro