Ultimo aggiornamento  31 marzo 2023 15:10

Per Ford converranno i taxi volanti.

Patrizia Licata ·

Il futuro in cui useremo le auto volanti non è forse dietro l’angolo, ma nel frattempo chi studia la tecnologia si chiede quale sarà l’efficienza energetica del trasporto aereo di bassa quota. Secondo un’analisi condotta da Ford insieme all’Università del Michigan, i veicoli elettrici che decollano e atterrano verticalmente come elicotteri (VTOL) inquinano e consumano meno solo se coprono distanze superiori a 22 miglia (36 chilometri). Al di sotto di questa soglia, persino l’auto a benzina ha un minore impatto ambientale, perché l’auto volante, pur se elettrica, ha bisogno di una quantità ingente di energia per decollare.

La svolta a quota 100

E' sopra i 100 chilometri, che il distacco tra la vettura con le ali e quella tradizionale diventa netto: la nostra flying car del futuro garantisce il 52% di emissioni in meno dei veicoli a benzina e anche il 6% in meno di quelli a batteria. I VTOL, infatti, sono efficienti quanto più stanno in aria, dove sfruttano le correnti per mantenere una velocità di crociera di 240 chilometri all'ora e riducono al minimo l’attrito e i consumi.

Un taxi al volo?

Per le loro stime i ricercatori del Ford Research and Innovation Center di Dearborn e del Center for Sustainable Systems della University of Michigan hanno sfruttato i dati forniti da alcune aziende che hanno costruito prototipi di auto volanti.

I risultati (pubblicati su Nature Communications) suggeriscono che con le tecnologie attuali la prima applicazione dell’auto volante non sarà tanto il servizio taxi sulla breve distanza quanto una sorta di mini-bus locale. “Avrà un ruolo di nicchia nella mobilità sostenibile per viaggi più lunghi”, ipotizzano gli studiosi. Ma, in città molto congestionate, l’auto volante potrebbe diventare un’alternativa al taxi o entrare in future offerte di ride sharing: si inquina meno a decollare che a passare ore in macchina a motore (termico) acceso. Per ora, l'attesa per una scelta è ancora lunga: senza dubbio, molto più di quella di prendere un taxi tradizionale alla stazione nelle ore di punta.

Tag

auto volanti  · Ford  · Michigan University  · 

Ti potrebbe interessare

· di Sonia Mercuri

Governo ed Enac (l'ente nazionale per l'aviazione civile) firmano il protocollo che pone le basi per la costruzione di una possibile futura rete stradale “sospesa in aria”

· di Sergio Benvenuti

Il governo di Tokyo accelera per una mobilità aerea urbana. Contattate Uber e Airbus e altre 20 compagnie internazionali. La road map completa entro la fine dell'anno