Ultimo aggiornamento  09 giugno 2023 10:58

La scoperta di Apple.

Edoardo Nastri ·

Apple ha brevettato il “Movable panel assemblies”, un sistema che prevede la scomposizione del tetto di un’auto in più parti, offrendo diverse configurazioni secondo le preferenze dell’utente.

Il progetto messo a punto a Cupertino è costituito da due pannelli, il primo incernierato a filo con il parabrezza e il secondo con il lunotto posteriore. Le due lastre scorrono su binari che possono essere spostati elettricamente sia sull’asse orizzontale che su quello verticale.

Le parti del tetto, quindi, possono essere mosse separatamente e assumere diverse posizioni come quella che prevede l’inclinazione verso l’alto della parte anteriore e la completa apertura di quella posteriore. Esiste inoltre la possibilità che i vetri siano sollevati a diverse altezze per essere poi sovrapposti.

Non solo tettucci

Il brevetto è stato depositato da Apple presso il United States Patent and Trademark Office, ma non si sa se l’invenzione verrà applicata o meno su una vettura esistente. Non è la prima volta che l’azienda californiana prova a studiare nuovi sistemi di apertura del tetto. Ad agosto dello scorso anno aveva depositato un brevetto che permetteva l’apertura dei pannelli di vetro senza utilizzare binari paralleli.

L’azienda di Cupertino è impegnata in diverse sperimentazioni in altre aree di progettazione e design automobilistico, tra cui una regolazione automatica dei sedili immediatamente prima di un incidente, le cinture di sicurezza intelligenti. 

Tag

Apple  · Design  · tetto apribile  · 

Ti potrebbe interessare

· di Redazione

Il costruttore giapponese è il più ricco tra quelli delle quattro ruote inseriti nel "Best Global Brands 2021", settimo posto assoluto. Tesla da record, Ferrari è 76esima

· di Patrizia Licata

Cupertino non rinuncia al programma per la guida autonoma con cui sfida Google e Uber: in arrivo una navetta driverless per i dipendenti

· di Redazione

L'azienda di Cupertino ha iniziato una collaborazione con Bosch, la multinazionale che si occupa di componenti per automobili. L'auto della Mela resta in agenda?