MILANO - “Il valore del tempo è dato da ciò che noi facciamo mentre sta passando”: lo diceva Albert Einstein e mai come oggi le parole del fisico tedesco rispecchiano la realtà. Al punto che perfino un’auto elettrica può servire a guadagnare minuti preziosi per meditare o stare magari lontano da telefonini e social network. La pensano cosi gli architetti Hani Rashid e Lise Anne Couture dello studio Asymptote Architecture di New York i quali hanno progettato per Audi una futuristica stazione dove ricaricare le auto a batteria. Esposta sotto forma di istallazione a Milano in occasione della Design Week (9/14 aprile).
Oltre i confini della mobilità sostenibile
“Quando si va a fare rifornimento in un autogrill o un distributore con un’automobile tradizionale c’è appena il tempo di prendere un caffè”, dice Rashid. “Caricare un’auto elettrica richiede invece delle soste più lunghe che possono essere sfruttate per fare altre cose”.
La visione dell’architetto egiziano va dunque oltre quelli che sono i normali confini della mobilità sostenibile e considera le auto a batteria non solo come mezzi che non inquinano mentre circolano, ma anche come oggetti per riappropriarsi del tempo. Stessa cosa vale per le vetture autonome grazie alle quali sempre secondo Rashid sarà possibile sfruttare la permanenza a bordo non dovendo badare alla guida. “Potranno percorrere da sole anche grandi distanze e permetteranno alle persone di spostarsi, sfruttando ogni minuto del tempo, anche in ideali città allungate costruite magari ai bordi delle sconfinate Interstate Highway americane”.
Un laboratorio di idee
Dalla singolare stazione di ricarica, posizionata in piazza Sempione presso l’Audi City Lab, nasceranno idee innovative sul futuro della mobilità e l’integrazione tra mezzi di locomozione, ambiente e società. Attraverso attività di gruppo e incontri multidisciplinari dentro un laboratorio di ricerca integrato. “L’auto del domani è già pronta - dicono i progettisti dell'Audi - occorre però che le infrastrutture, nel caso di quella elettrica, e il sistema legislativo, in riferimento ai mezzi a guida autonoma, siano predisposti per il suo utilizzo".
Le note a "emissioni zero" di Einaudi
In occasione della Design Week, Audi ha fatto vedere la supercar elettrica PB18 e-tron da 680 cavalli. E la sera, mentre la tedesca faceva il pieno di energia dalla stazione ai piedi dell’Arco della Pace, il pianista e compositore Ludovico Einaudi ha tenuto un concerto. Un altro modo per dire che il tempo che regala un’auto elettrica può servire anche ad ascoltare della buona musica.