Ultimo aggiornamento  23 marzo 2023 15:34

Icona, il futuro a Shanghai.

Edoardo Nastri ·

Il centro stile torinese Icona Design partecipa al Salone di Shanghai (16-25 aprile) con alcuni progetti dedicati alla mobilità del futuro. Il primo è un mezzo autonomo per la logistica e il trasporto merci, realizzato con JD, una delle più grandi aziende di e-commerce cinesi. E’ la prima volta che le due società uniscono le forze per un progetto di questo tipo.

Al Salone cinese ci sarà anche lo Space-pod, il piccolo robot presentato in anteprima mondiale al Ces di Las Vegas a gennaio. L’automa è stato realizzato per la piattaforma di commercio online Meituan, leader tra le società di servizi asiatiche. “Icona collabora con aziende innovative e in rapida crescita che reinventano la nostra esperienza quotidiana nella consegna e nel trasporto dei beni di consumo. Lo Space-pod per Meituan e il veicolo per JD sono due aspetti dello stesso approccio rivoluzionario alla mobilità urbana e al trasporto di persone e merci”, ha dichiarato Teresio Gigi Gaudio, presidente e ceo dell’azienda torinese.

Torino, Shanghai e Los Angeles

Icona Design è un’azienda tutta italiana, fondata nel 2010 dalle società torinesi Cecomp e Technocad, che si occupa di realizzare stile, ingegneria e produzione di prototipi. L’ultimo progetto presentato è la Nucleus, un veicolo autonomo che ha debuttato al Salone di Ginevra 2018. Oltre al quartier generale di Torino, l’azienda ha aperto congiuntamente altre due sedi a Shanghai e Los Angeles. 

Tag

Icona Design  · JD  · 

Ti potrebbe interessare

· di Edoardo Nastri

Il centro stile torinese dopo le auto presenta la sua prima imbarcazione. E' un catamarano elettrico e può percorrere fino a 150 miglia nautiche a zero emissioni

· di Carlo Cimini

Alla rassegna cinese è stato ratificato l'accordo tra le due società per la mobilità elettrica. In arrivo il concept iC3 con 300 chilometri di autonomia, al prezzo di 15mila euro...

· di Paolo Odinzov

La Casa giapponese utilizzerà il veicolo a guida autonoma, presentato al Ces di Las Vegas, per trasportare atleti e personale durante le Olimpiadi e Paraolimpiadi di Tokyo