Mille Miglia e Ferrari, l’eccellenza italiana dei motori insieme in una mostra a Sirmione, al Palazzo Callas Exhibitions fino al 30 giugno.
Il progetto nasce dal desiderio di raccontare le storiche imprese dei protagonisti della corsa più bella del mondo – andata in scena tra il 1927 e il 1957 - e degli uomini che maggiormente hanno segnato quell'epoca: a cominciare naturalmente dal Drake, Enzo Ferrari, ideatore e fondatore del Cavallino. Accanto a lui il leggendario pilota Tazio Nuvolari, e il poeta che più ha incarnato lo spirito nazionale dell’epoca, Gabriele D'Annunzio.
Una storia italiana
Era il dicembre del 1926 quando quattro amici appassionati di auto, Aimo Maggi, Franco Mazzotti, Giovanni Canestrini e Renzo Castagneto decidono di dare vita ad una maratona che rilanci l'automobilismo nazionale: nasce così la Mille Miglia. La mostra che intende celebrarne la storia vuol essere un inno alle bellezze dell'Italia, all’inestimabile patrimonio artistico delle terre attraversate dalla gara e alla stessa Sirmione.
Mediante un percorso in cui le parole supportano le immagini tratte dal prezioso archivio della Fondazione Negri, la mostra -fortemente voluta dall'amministrazione comunale - propone un viaggio attraverso “l'Italia del Mito”, celebrando “la corsa più bella del mondo nel Paese più bello del mondo”.