Al via la prima edizione di ExpoMove, l’evento dedicato alla mobilità urbana elettrica e sostenibile, in programma negli 80mila metri quadrati della Fortezza da Basso alla Fiera di Firenze da martedì 9 a venerdì 12 aprile. Il Salone è patrocinato da Ministero dell’Ambiente, Regione e Unioncamere Toscana, Comune, Città metropolitana e Camera di Commercio di Firenze.
ExpoMove è un evento utile per approfondire le politiche e l programmi di incentivi predisposti dal Governo e dalle Regioni e per conoscere strategie e investimenti, pubblici e privati, volti a favorire la transizione verso la mobilità elettrica, sia a livello locale che nazionale.
ExpoMove conta su oltre 70 espositori e più di 50 relatori, distribuiti nei vari convegni. I visitatori potranno accedere gratuitamente scaricando l’applicazione ufficiale. Tramite lo smartphone è possibile verificare la posizione degli stand nei padiglioni.
ACI tra presente e futuro
Tra i partner dell’evento del settore automotive si annovera l’Automobile Club d’Italia che ha in programma una tavola rotonda martedì 9 aprile alle 10.45, presso la Sala Verde - Padiglione Spadolini. Il convengo “Presente e Futuro dell’Auto Elettrica” - che vede la presenza del presidente Angelo Sticchi Damiani - è realizzato in collaborazione con Enel X e Symbola, fondazione che si occupa dell'incentivazione delle eccellenze nazionali.
Il programma
Non solo esposizioni. Ecco nel dettaglio il programma dei quattro giorni fieristici di ExpoMove:
Martedì 9 aprile
Ore 10.45: "Presente e futuro della mobilità elettrica" - in collaborazione con ACI, Symbola, Enel X - Sala Verde, Padiglione Spadolini.
Ore 14.30: "Piano energia e clima nazionale. L'incidenza dei trasporti" - in collaborazione con CNR-IIA e Kyoto Club - Sala Verde, Padiglione Spadolini.
Mercoledì 10 aprile
Ore 10.30: "Mobilità elettrica nei comuni italiani" - in collaborazione con ANCI, Legambiente, Motus-E e Rai Pubblica Utilità - Sala Verde, Padiglione Spadolini.
Ore 10.30: "Mobilità elettrica, sostenibilità, smart cities e utilities: dall’Italia alla Toscana" - in collaborazione con Confservizi Cispel Toscana - Sala Arancio, Padiglione Spadolini.
Ore 14.30: "Il mondo ANIE per la mobilità elettrica: evoluzione delle infrastrutture" - in collaborazione con ANIE - Sala Verde, Padiglione Spadolini.
Ore 14.30: "Green Mobility: iniziamo dai luoghi di lavoro" - in collaborazione con Legambiente e Camera di Commercio di Firenze - Spazio Legambiente, Padiglione Spadolini.
Ore 16.00: "Elettrico, il futuro della mobilità" - in collaborazione con Elettricità Futura - Sala Arancio, Padiglione Spadolini.
Giovedì 11 aprile
Ore 10.30: "Le prospettive del TPL a trazione elettrica" - in collaborazione con ASSTRA - Sala Verde, Padiglione Spadolini.
Ore 10.30: "La Sostenibilità e la sua rendicontazione: un passo verso l’Economia Circolare" - in collaborazione con TiForma - Sala Arancio, Padiglione Spadolini.
Ore 14.30: "Mobilità elettrica: tra innovazione e rivoluzione" - in collaborazione con ENEA - Sala Verde, Padiglione Spadolini.
Ore 15.00: "Come Realtà Aumentata, beacon e marketing di prossimità cambiano eventi e fiere" - in collaborazione con Officine Valis - Sala Arancio, Padiglione Spadolini.
Venerdì 12 aprile
Ore 10.30: "2040 mobilità a Zero Emissioni - scenario a Parigi 1,5°C | Proposte al Governo" - in collaborazione con Legambiente - Sala Verde, Padiglione Spadolini.
Ore 11.00: "Be smart! Tavola rotonda sulla Firenze che verrà" - in collaborazione con Officine Valis - Sala Arancio, Padiglione Spadolini.