Ultimo aggiornamento  06 giugno 2023 08:27

Acea: più investimenti per l'elettrificazione.

Carlo Cimini ·

Le auto elettriche in Europa sono ancora troppo poche e l'arretramento delle vendite delle diesel in favore delle auto a benzina - che emettono tra il 10 e il 40% in più di anidride carbonica - ha portato a un aumento delle emissioni. Per questo serve accelerare il processo di elettrificazione. L'appello arriva dalla Acea, (European Automobile Manufacturers' Association), la associazione dei costruttori e rivenditori del vecchio continente.

Secondo i dati pubblicati dall'Agenzia europea dell'ambiente (Aea), nel 2017 i valori medi di CO2 nelle nuove vetture erano 118,5 grammi per chilometro, +0,4% rispetto al 2016. Erik Jonnaert, Segretario Generale di Acea, ha commentato: “Esortiamo i governi degli stati dell'Unione europea a effettuare maggiori investimenti infrastrutturali a sostegno le vendite delle auto elettriche”.

Dati recenti Acea mostrano come lo scorso anno solo il 2% di tutte le automobili nuove immatricolate fossero elettrificate. Al contrario, le vetture a benzina hanno ampliato ulteriormente la propria quota di mercato di quasi 6,5 punti percentuali, pari al 56,7% di tutte le unità vendute nell'Unione europea.

Jonnaert aggiunge: “Le vendite di auto diesel hanno continuato il loro declino nel mercato 2018. Perciò tutte le indicazioni ci fanno presagire punte di CO2 ancora in aumento per il secondo anno consecutivo.”

Più elettriche

Per soddisfare le proiezioni di emissioni per il 2021 sarà necessario contenere le immatricolazioni di automobili con motori tradizionali. “Tutti i produttori dovranno continuare a investire nell'elettrico”, spiega Jonnaert. “Tuttavia, la realtà disegna un altro scenario: i consumatori sono frenati dal costo di queste auto e dall'insufficiente numero di infrastrutture di ricarica. In tutta l'UE ci sono circa 150mila colonnine pubbliche. Nel 2030 ne serviranno almeno 2,8 milioni, secondo stime della Commissione europea. In sintesi, un aumento di quasi 20 volte entro i prossimi 12 anni.

Tag

Acea  · CO2 - Anidride carbonica  · emissioni  · Erik Jonnaert  · 

Ti potrebbe interessare

· di Edoardo Nastri

Comincia l'era dell'auto a batteria, secondo una ricerca condotta da Boston Consulting Group (Bgc): dal 2030 sorpasserà l'auto con motori termici

· di Edoardo Nastri

Secondo la società di consulenza AlixPartners, gli ingenti investimenti dei costruttori automobilistici per rendere meno inquinanti le vetture potrebbero non venire ripagati

· di Marina Fanara

Il sottosegretario alle infrastrutture e trasporti ha confermato l'arrivo tra pochi giorni del decreto attuativo sugli incentivi per le auto ecologiche. Pronto anche il...