Se il mercato dell'auto mostra un avvio dell'anno con qualche difficoltà, dalle due ruote arrivano segnali incoraggianti: il trend è in crescita sia per quanto riguarda il mese di marzo (+27,1%) che nei dati complessivi del primo trimestre (+17,2).
Marzo in ascesa
Per moto e scooter il mese di marzo - che da solo vale circa l’11% del venduto totale annuo - ha segnato una crescita complessiva del 27,1% rispetto allo stesso mese del 2018. I veicoli commercializzati sono stati complessivamente 25.083.
Gli scooter, che nel medesimo periodo dello scorso anno vivevano una contrazione del 20,5%, hanno totalizzato 12.593 unità, ovvero +29,8%. Il +24,5% delle moto equivale a 12.490 pezzi immatricolati. In controtendenza il mercato dei 50 centimetri cubici che prosegue la propria discesa (a fine 2018 -29%). i veicoli venduti a marzo sono stati 1.413, -4,7% rispetto allo stesso mese del 2018.
"Cinquantini" in calo
Nel primo trimestre 2019 il mercato complessivo delle due ruote a motore ha registrato la vendita di 58.554 veicoli (+17,2%). L’immatricolato dei veicoli oltre i 50 centimetri cubici cresce del +18.9%, arrivando a 54.858 unità (26.958 moto +15,9%, 27.900 scooter +21,9%). 3.696 invece i "cinquantini", in calo dello 2,9%.
Le cilindrate
Nel dettaglio, gli scooter mostrano un risultato migliore fra 300 e 500 centimetri cubici (11.491 pezzi +47,7%). Crescono anche i 125, +17,2% (9.434), mentre si rileva una sostanziale stabilità nelle vendite fra i 150 e i 250 di cilindrata: 4.668 unità pari a +0,3%. In calo i maxiscooter oltre i 500 cc: 2.307 immatricolazioni equivalgono a -3,7%.
Fra le moto a crescere di più sono quelle oltre 1.000 di cilindrata (7.598 unità +6,5%). Ancora meglio le due ruote fra 800 e 1000, +34% (7.569 veicoli). Fra le 650 e le 750 centimetri cubici l’incremento è del 13,6% (3.863 esemplari).
4.618 le unità vendute nel trimestre fra 300 e 600 cc (+14,5%), in crescita anche le 125, con 2.641 moto pari a +18,9%. Scendono solo le cilindrata fra 150 e 250 cc (-17,8%, 669 immatricolazioni).
Le preferite sono le enduro stradali
Grazie alle 10.346 unità commercializzate (+20,8%) le enduro stradali si confermano le più appetite del trimestre, seguite da vicino dalle naked, (9.304 +10,2%. Più distanti (3.715 pezzi immatricolati +30%) le moto da turismo. Stabili le custom, -0,5% (1.410 unità), lieve crescita delle sportive,(1.326 pezzi corrispondono a +6,7%). In ripresa le supermotard: 731 le moto vendute, +26%.