Ultimo aggiornamento  21 marzo 2023 08:12

Ecobonus, ci siamo. Quasi.

Marina Fanara ·

Gli automobilisti che intendono usufruire dello sconto stabilito dal governo per l'acquisto di un'auto ecologica possono stare tranquilli: il decreto attuativo sull'ecobonus è forse finalmente in dirittura d'arrivo. Lo ha detto il sottosegretario Infrastrutture e trasporti, Michele Dell'Orco, nel corso della presentazione della Conferenza nazionale sulla mobilità sostenibile e il trasporto pubblico locale istituita presso il dicastero di Porta Pia.

Ecobonus, giorni il decreto 

Stando a quanto riferito dal sottosegretario, il decreto ecobonus è stato licenziato già da tempo dal Governo e ora è all'esame della Corte dei Conti. Il varo definitivo è atteso tra pochi giorni, dopo la sua pubblicazione in Gazzetta Ufficiale. Il provvedimento che stabilisce uno sconto fino a 6mila euro sul prezzo d'acquisto in base al livello di emissioni della nuova auto "prevede la cumulabilità con altre forme di incentivo in vigore a livello locale". Ciò vorrebbe dire, per esempio, che chi abita a Bolzano, potrà aggiungere ai 4mila euro di agevolazioni già previsti dall'Amministrazione anche i 6mila del governo e acquistare così una nuova vettura elettrica o a idrogeno con ben 10mila euro di sconto.

Due ruote, arrivano le barriere

Altra novità è la firma di un decreto "salvamotociclisti" che prevede l'installazione di barriere di protezione ad hoc per i centauri sui punti più pericolosi della rete, autostrade comprese. "Anche questo provvedimento è stato appena varato e ora è all'attenzione della Corte dei Conti", ha dichiarato Danilo Toninelli, ministro Infrastrutture e trasporti, "con questa norma tutti i concessionari, pubblici e privati, saranno obbligati a eliminare il guardrail killer per i motociclisti e dotare i punti più pericolosi della rete, anche in ambito urbano, di adeguate barriere di sicurezza".

Un tavolo per la sicurezza

Proprio il tema della sicurezza per tutti gli utenti della strada, con particolare attenzione a ciclisti, motociclisti e pedoni, è una delle macro aree in cui si articola la Conferenza nazionale sulla mobilità sostenibile e il trasporto pubblico, insieme a mobilità elettrica in ambito privato, city logistics, trasporto pubblico locale, smart road. Si tratta del secondo tavolo tematico dopo quello del trasporto aereo che per un mese sarà oggetto di consultazione pubblica sul sito del Mit.

Italia in enorme ritardo

"Vogliamo ascoltare l'opinione di tutti gli interlocutori pubblici e privati per disegnare un modello di mobilità sostenibile che consenta il trasporto con il minimo impatto ambientale", ha sottolineato il ministro, "E' una sfida che si gioca soprattutto in ambito urbano sulla quale l'Italia è terribilmente in ritardo".

"Il nostro paese", aggiunge Toninelli, "vanta un tasso di motorizzazione altissimo: intorno a 65 auto ogni 100 abitanti, contro le 29 su 100 a  Berlino, le 31 a Londra e le 35 a Monaco. In più, il nostro Paese paga un prezzo enorme per gli incidenti stradali: 3.000 morti l'anno e 30 miliardi di euro di costi sociali. E' insostenibile: dobbiamo ridisegnare le città per fare posto anche a pedoni e ciclisti, aumentare i mezzi pubblici, favorire l'intermodalità, sviluppare le nuove tecnologie per la guida autonoma e le smart road e incentivare l'uso di auto a zero impatto anche attraverso una rete di capillare di colonnine elettriche".

Colonnine in autostrada

A proposito di colonnine, il ministro ha ribadito che "il piano nazionale per la rete di infrastrutture di ricarica già varato dal governo prevede l'installazione dei punti di rifornimento per i veicoli a batteria anche sulle autostrade". Un adempimento finora per lo più disatteso dai concessionari, ma "faremo pressione sui gestori affinché già da quest'anno gli automobilisti possano ricaricare l'auto anche sulle tratte a pedaggio".

Ti potrebbe interessare

· di Marina Fanara

A breve in Gazzetta ufficiale: il provvedimento dà concreta attuazione agli incentivi fino a 6mila euro per l'acquisto, dal 1° marzo scorso, di un'auto ecologica

· di Marina Fanara

Il ministro Infrastrutture annuncia due pacchetti di misure per ridurre gli incidenti e avere trasporti a basso impatto ambientale. Priorità agli utenti deboli della strada

· di AskaNews

Il nuovo Ministro delle Infrastrutture dichiara al Salone dell'Auto Parco Valentino di Torino di voler accompagnare l'industria automobilistica europea e italiana verso il processo...