Ultimo aggiornamento  25 marzo 2023 06:39

WeRide, sempre più robot.

Carlo Cimini ·

La cinese WeRide.ai, società specializzata nello sviluppo della guida autonoma, durante l'appuntamento californiano dell'Nvidia Gpu Technology Conference 2019 (#GTC19) ha effettuato delle dimostrazioni su strada con una Nissan Leaf di seconda generazione dotata dell'ultima tecnologia driverless di livello 4.

Sicurezza aggiornata

Il nuovo pack di sensori include: una camera con campo visivo incrociato a 360° e sensori Lidar con prestazioni migliorate, grazie al raggio di rilevamento che può estendersi fino a 250 metri e progettato per adattarsi a ogni condizione stradale. Inoltre, il volume dei dati raccolti da tutti i sensori è aumentato in modo significativo con la sincronizzazione in tempo reale sfruttando la piattaforma Drive Agx Pegasus di Nvidia.

Tony Han, ceo e co-fondatore di WeRide.ai, ha dichiarato: "Le soluzioni di livello 4 che stiamo progettando stanno aprendo la strada al lancio dei nostri servizi di Robotaxi, presto saranno disponibili in Cina. A questo proposito, la dimostrazione della Nissan Leaf è un significativo passo in avanti".

Grazie ai giganti della tecnologia cinese Baidu, Alibaba e Tencent, la Cina sta guadagnando terreno nello sviluppo della guida autonoma rispetto agli Stati Uniti. Il prossimo traguardo da raggiungere sarà il livello 5 che tradotto significa "piena autonomia del veicolo". Ma come confermato anche da Han, "i tempi di riuscita saranno molto lunghi".

Ti potrebbe interessare

· di Angelo Berchicci

WeRide ha iniziato la fase di sperimentazione delle sue vetture a guida autonoma a Guangzhou. Corse esaurite in poco tempo e boom di prenotazioni

· di Carlo Cimini

Al Ces di Las Vegas (8/11 gennaio), la Casa giapponese mostra l'aggiornamento dell'elettrica più venduta al mondo: più autonomia e tecnologia. Anche in limited edition

· di Sergio Benvenuti

Il fondo di capitali di Nissan-Renault-Mitsubishi investe nella start up WeRide.ai, leader della guida autonoma (livello 4). Entro il 2019, in arrivo 500 driverless