WOKING - A cinquanta chilometri da Londra si costruiscono sogni. Il quartier generale di McLaren è un edificio in vetro e metallo disegnato da Norman Foster e si trova al centro di 500mila metri quadrati di prati verdissimi, ovviamente tagliati all’inglese. Uno spazio unico nel suo genere al cui interno si trovano, oltre a un lago artificiale, il Technology Center e l’impianto produttivo che ha addirittura una parte sotterranea.
Il costruttore britannico vuole fare sul serio aumentando produzione e vendite e ha annunciato investimenti pari a 1,2 miliardi di sterline entro il 2025 dedicati a ricerca e sviluppo. Saranno 18 i nuovi modelli McLaren su strada entro il 2024, tre sono già stati svelati: 720S Spider 600Lt Spider e Speedtail. L’obiettivo? 6mila unità all’anno per quella data, il numero massimo di vetture producibili dallo stabilimento di Woking. Un sogno che potrebbe realizzarsi grazie all’offensiva prodotto dato che nel 2018 il marchio britannico ha consegnato 4.806 unità.
Una nuova GT in arrivo
Il cammino verso la meta è già partito e da Woking fanno sapere che l’arrivo della nuova GT, l’auto che darà una notevole spinta per il raggiungimento degli obiettivi sopra dichiarati, è imminente: la sportiva sarà sul mercato da maggio e le prime consegne avverranno entro la fine del 2019. “Sarà capace di coniugare perfettamente prestazioni elevate e massimo comfort e potrà essere utilizzata su strada tutti i giorni, grazie a una abitabilità da berlina arricchita da tecnologie di bordo di ultima generazione”, spiega il ceo Mike Flewitt.
Le immagini della “McLaren of Grand Tourers” non sono ancora state rilasciate e al momento tutto è top secret. “Sarà una vettura del design lineare, bella ed elegantemente audace, in linea con quella che è la nostra filosofia stilistica, in cui ogni dettaglio esiste per una ragione funzionale ben precisa. Anche gli interni saranno innovativi con materiali inediti nel settore, vedrete delle sorprese”, ci racconta Robert Melville, responsabile del design del costruttore inglese.
Mezzo milione di mattoncini
Intanto McLaren ha deciso di continuare la sua collaborazione con il più famoso costruttore al mondo di giocattoli a mattoncini e l'ultimo prodotto nato dalla partnership è la Senna Lego, una riproduzione in scala 1:1, della vettura dedicata al leggendario pilota brasiliano. Per costruirla sono state necessarie più di 5mila ore di lavoro e mezzo milione di pezzi. Una curiosità? La Senna di plastica pesa 500 chilogrammi in più del modello originale.