Autogrill, uno dei primi operatori nei servizi di ristorazione presenti lungo le autostrade, negli aeroporti e stazioni ferroviarie, lancia Wascofee, un composto riciclato realizzato con i fondi di caffè, la bevanda più cara agli italiani. Non come nuovo eco-combustibile, ma per produrre plastiche sostenibili.
Ecodesign
In Italia ogni anno sono serviti più di 100 milioni di caffè nelle stazioni Autogrill. Grazie alla collaborazione con Cmf Greentech, azienda innovativa modenese specializzata in prodotti ecosostenibili, è stato possibile brevettare il materiale Wascofee utile per la realizzazione di elementi di arredo di ecodesign.
All’interno dell’aeroporto di Milano Linate, tavolini, banco, pannelli a parete dei bar marcati Autogrill sono interamente realizzati con questo materiale recentemente utilizzato anche in bistrot francesi e turchi. Nel 2020 la novità arriverà anche all’aeroporto di San Francisco.
La storia in una tazzina
Nel dodicesimo secolo, la caffeomanzia era un'arte popolare divinatoria diffusa, grazie alla quale era possibile - attraverso i fondi rimasti nella tazza - predire il futuro. Autogrill il futuro intende scriverlo invece presentando un progetto che dia un’opportunità di riciclo a una delle materie prime più degustate al mondo. Sarà una soluzione utilizzabile anche per i materiali destinati alle auto?