Ultimo aggiornamento  31 maggio 2023 04:42

Land Rover, stop al clone della Evoque.

Luca Gaietta ·

Una copia fin troppo perfetta. Così il tribunale distrettuale di Chaoyang (Pechino) ha definito la Landwind X7: clone a tutti gli effetti della Range Rover Evoque, venduto nel mercato cinese a circa 16 mila euro rispetto ai quasi 50 mila euro dell’Evoque originale.

Presentata nel 2015

Presentata nel 2015 al Motor Show di Guangzhou e prodotta dalla Jiangling Motor Corporation (JMC), la Landwind X7 inizialmente non sembrava aver infastidito più di tanto i vertici della Casa inglese, “E’ una buona macchina, sappiamo che si tratta della nostra vettura” così aveva detto a riguardo il boss di Jaguar Land Rover, Ralf Speth.

Un successo nel mercato cinese

Il successo di vendita della Landwind X7, 80mila unità solo lo scorso anno, ha però fatto cambiare idea alla Land Rover che ha deciso di fermare la sua felice corsa e ha chiesto al costruttore cinese non solo lo stop di produzione e vendita della vettura, ma persino un risarcimento.

Le ragioni della Casa britannica

I giudici hanno dato ragione al marchio britannico e avallandone le richieste hanno stabilito che la Range Rover Evoque "ha cinque caratteristiche uniche palesemente copiate nella Landwind X7". Cosa che avrebbe generato anche una diffusa confusione nei consumatori a danno della Land Rover.

Tag

Land Rover  · Landwind X7  · Range Rover Evoque  · 

Ti potrebbe interessare

· di Edoardo Nastri

Dopo 770mila unità vendute dal 2010, il suv compatto arriva alla seconda generazione. Più sofisticato e con più tecnologia a bordo, eccelle anche in fuoristrada

· di Paolo Odinzov

La seconda generazione del suv inglese è ancora più tecnologica. In vendita da marzo 2019 con prezzi a partire da 44.500 euro, anche in versione elettrificata