LAGO DI GARDA - Ford lancia la variante Active della nuova Focus. Dopo la piccola Ka e l’ultima generazione di Fiesta, anche la familiare è ora disponibile in assetto rialzato e variabile manualmente, sia con carrozzeria berlina che wagon.
Capacità di adattamento
Rispetto all’allestimento business già lanciato nel 2018, la nuova Focus Active è più versatile. Dà la possibilità di scegliere fra cinque modalità di guida differenti. Cambiando leggermente l’assetto della vettura questa si adatta alle diverse condizioni del manto stradale. Si tratta di una sorta di Grip Control manuale che permette di aumentare il livello di aderenza delle ruote su ogni superficie. Aiuta a mantenere il controllo dell'auto anche su terreni scivolosi e in off-road.
Un tocco di nero in più
Esteticamente cambia poco: griglia centrale in evidenza, linea di cintura non più cromata, ma nera. Su Focus Active, più alta di 30 millimetri, diventano di serie i cerchi in lega da 17 pollici, i doppi tubi di scarico e le barre sul tettuccio. Solo per il mercato italiano è stata ulteriormente caratterizzata: le calotte degli specchietti laterali sono colorate di nero, così come il tetto oscurato in contrasto con la livrea. Gli interni sono dedicati alla variante crossover: cruscotto, e tappezzeria griffate con l’iniziale “A” di Active.
Abbiamo provato la nuova Focus Active equipaggiata con motore turbobenzina EcoBoost 3 cilindri da un litro (125 cavalli) e cambio automatico a 8 rapporti, abbinata al dispositivo di assistenza al guidatore di ultima generazione Ford Co-Pilot. Guidando la vettura intorno al Lago di Garda si percepisce immediatamente l’assetto rialzato che aumenta il comfort del guidatore e dà la sensazione di stare effettivamente al volante di un piccolo crossover, in particolare nella versione station wagon.
Tecnologie e connettività
La nuova Focus Active è iper-connessa grazie al modem wi-fi integrato che permette di collegarsi a internet ovunque. Attraverso l’applicazione per smartphone FordPass è possibile controllare anche da remoto i comandi generali dell’auto, come l’apertura di portiere e finestrini o l’accensione di motore e condizionatore. La familiare monta 2 telecamere, 3 radar e 12 sensori che le consentono di riconoscere la segnaletica orizzontale, evitare ostacoli anche di notte, adattare la velocità ai limiti o alla vettura che la precede e parcheggiare automaticamente premendo solo un pulsante.
Destinata a crescere
“La famiglia Active nasce per a avvicinare al mercato più in ascesa, quello dei suv compatti, anche i nostri modelli di piccole e medie dimensioni - ha detto il presidente e amministratore delegato di Ford Italia Fabrizio Faltoni - vogliamo offrire un ampio ventaglio di personalizzazioni, come anche St Line e Vignale, che possano contribuire a mantenere più alto il valore residuo delle vetture di segmento B e C. L’obiettivo è arrivare a vendere 4 Active su 10 Focus, un po' come stiamo facendo con la Ka”.
La nuova Focus Active è anche disponibile con motore diesel 1.5 litri EcoBlue da 120 cavalli o 2.0 litri EcoBlue da 150 cavalli sia con cambio automatico a 8 rapporti che manuale a 6 marce. I prezzi: 24.750 euro per la Active con cambio manuale, 30.750 con cambio automatico e Co-Pilot.