Il 42esimo Rally Il Ciocco e Valle del Serchio, apertura stagionale del Campionato Italiano, non ha tradito le attese. Record di iscritti al via, con ben 114 equipaggi.
Il vincitore
Al termine di una lunga giornata di gara sono stati Giandomenico Basso e Lorenzo Granai con la Skoda Fabia R5 a chiudere primi assoluti. Per il pilota trevigiano si tratta del quarto successo nelle edizioni del Ciocco. Epilogo sfortunato per Andrea Crugnola e Pietro Ometto: l’equipaggio con la Volkswagen Polo R5 di HK Racing - dopo aver dominato gran parte della sfida, aggiudicandosi 7 delle 15 prove in programma - è stato costretto al ritiro per un problema allo sterzo.
Secondi assoluti, non senza fatica, sono risultati Simone Campedelli e Tania Canton sulla Ford Fiesta R5 di Orange1 Racing e M- Sport, capaci di mantenere un buon ritmo nonostante gli attacchi di Luca Rossetti con la Citroen C3 R5 ufficiale. Il driver di Pordenone - insieme ad Eleonora Mori - ha infine occupato il terzo gradino del podio.
Tutti i protagonisti
Al Ciocco si sono messi in evidenza anche altri piloti di alto livello come l’irlandese Craig Breen, quarto assoluto con la Skoda Fabia R5 e Stefano Albertini, anche lui su Skoda quinto nella classifica assoluta e primo tra gli sfidanti per il tricolore Asfalto.
Nel Campionato Italiano Rally Due Ruote Motrici, ottimo risultato per Tommaso Ciuffi - navigato da Nicolò Gonella - che ha preceduto la Ford di Panzani e la 208 R2 di Davide Nicelli. Quest'ultimo si è aggiudicato il primo round della Peugeot Competition. Tra i partecipanti al Suzuki Rally Cup, vittoria per Fabio Poggio, mentre nel Renault Clio R3 a primeggiare è stato Ivan Ferrarotti.
Prossimo appuntamento
Il secondo impegno stagionale per il CIR sarà il 66esimo Rallye Sanremo, in programma dal 10 al 13 aprile nel ponente ligure. Altra gara di alto profilo e di lunga tradizione, oltre a essere valida per il tricolore Auto Storiche, darà il via alle sfide del Campionato Italiano Rally Junior.