La società immobiliare cinese Evergrande Group ha annunciato che inizierà a produrre i suoi primi veicoli elettrici a partire da giugno, a seguito del grande investimento del presidente Hui Ka Yan. Il magnate - terza persona più ricca del Paese asiatico e proprietario della squadra di calcio Guangzhou, allenata dal campione del mondo 2006 Fabio Cannavaro - vuole far diventare la sua società, entro i prossimi cinque anni, una delle più grandi al mondo in questo settore. Ma dovrà vedersela con i giganti sia locali - Byd e Baic - che internazionali come Tesla.
Nuovo competitor
"L'industria automobilistica delle nuove energie ha una enorme prospettiva di mercato", ha detto Hui. Evergrande entra a far parte della catena industriale nel campo dei veicoli a zero emissioni che utilizzeranno la tecnologia delle elettriche delle Case automobilistiche svedesi Saab e Koenigsegg, e i sistemi di guida dall'e-Traction, azienda olandese.
Evergrande si sta espandendo in modo aggressivo nello spazio automobilistico alla ricerca di nuove aree di crescita, mentre il mercato immobiliare cinese rallenta. La sua filiale, Evergrande Health, ha investito nel costruttore di veicoli Sweden AB e nella società cinese Cenat New Energy specializzata nella produzione di batterie.
Battuta d'arresto
Tuttavia, non tutti gli investimenti hanno avuto successo. L'anno scorso, Evergrande Health ha acquistato il 45% della società cinese di veicoli elettrici Faraday Future, come parte di un piano economico strategico da 2 miliardi di dollari. Ma dalla stretta di mano si è passati a una battaglia legale. Jia Yueting, proprietario di FF, avrebbe voluto aprire le porte ad altri investitori. Un'azione contestata da Evergrande Health. La vicenda si è conclusa a favore del primo.