Grazie a una delibera appena approvata dalla Giunta comunale, Genova lancia un nuovo progetto per la consegna delle merci a zero emissioni. Per ora l'iniziativa verrà avviata, in via sperimentale, limitatamente alla ztl del centro storico (Municipio 1 Centro est), ma servirà da modello pilota per incrementare la mobilità sostenibile su tutto il territorio.
Merci in centro a zero impatto
L'iniziativa è frutto di un accordo tra l'Amministrazione e la società Eco-Consegne attiva in servizi di trasporto con mezzi elettrici. In base all'intesa, l'azienda si impegna a realizzare un hub di raccolta merci a ridosso del porto, a utilizzare mezzi a batteria adeguati alla distribuzione in centro, a creare una piattaforma informatica al servizio di tutti gli operatori del settore (aziende, negozi e consumatori) e a consegnare gratuitamente le merci destinati agli uffici del Comune situati nell'area.
Il Comune, dal canto suo, renderà disponibile l'utilizzo di spazi pubblici ad hoc per ospitare le colonnine di ricarica che la stessa Amministrazione potrà utilizzare gratuitamente per i propri mezzi a batteria.
Il Comune spinge sull'elettrico
"Con questo accordo abbiamo aggiunto un ulteriore incentivo per l'utilizzo di modelli di spostamento a zero impatto", sottolinea Stefano Balleari, assessore alla Mobilità, "dopo l'ok al transito gratuito e senza restrizioni nella ztl a tutti veicoli elettrici, auto e furgoni, ora abbiamo dato un'ulteriore opportunità agli operatori privati che intendono lavorare nel pieno rispetto dell'ambiente".
"L'obiettivo è spingere sulla mobilità sostenibile premiando i comportamenti virtuosi di cittadini e imprese del territorio", aggiunge l'assessore, "stiamo lavorando anche sull'incremento del car sharing a zero emissioni e per promuovere l'uso della bici a pedalata assistita. Siamo convinti che il passaggio all'elettrico cambierà al meglio la nostra città, con enormi benefici ambientali, economici e sulla salute di tutti".