La Porsche Taycan - prima sportiva 100% elettrica della Casa di Stoccarda - non è stata ancora presentata, ma già dispone di un'ampia schiera di potenziali clienti: 20mila secondo Oliver Blume, alla guida della Casa tedesca dal 2015. Per acquistarla bisognerà attendere ancora qualche mese: il debutto è fissato per settembre 2019.
"L'iniziativa"
La Taycan non è pre-ordinabile, tuttavia i più impazienti possono manifestare la volontà di acquisto con un acconto di 2.500 euro a titolo di cauzione. Si tratta dell'"Iniziativa Porsche Taycan", un programma realizzato appositamente per il lancio del modello. "L'accredito - sottolinea Blume - non conferisce alcun particolare diritto, tanto meno edizioni limitate o tempi d'attesa ridotti al momento della consegna". I partecipanti riceveranno, però, "informazioni aggiornate" sulla vettura. Per ora i depositi sono stati circa 20mila: "E' il risultato della grande fiducia che ripongono i nostri clienti nel marchio" afferma Blume.
Musk avvisato
La proposta del costruttore di Zuffenhausen è un avvertimento per Tesla, ora più che mai impegnata a consolidare la propria presenza in Europa con il lancio della Model 3: in Italia a febbraio 2019, l'ultima nata della Casa californiana è prima per numero di immatricolazioni nella sua categoria con 80 esemplari consegnati. Per acquistarla bisogna, però, mettere in conto almeno 60mila euro. Molto più impegnativo il listino - ben oltre quota 100mila euro - per Model S e Model X (entrambe con già qualche anno alle spalle).
La Taycan - secondo quanto dichiarato da Blume - sarà disponibile con batterie di differenti dimensioni e potenza, con un prezzo inferiore a 100mila euro per la versione base. Costo in linea con la concorrenza americana. La sportiva tedesca garantisce un'autonomia di 500 chilometri e si ricarica fino all'80% in un quarto d'ora tramite un sistema da 800 volt.