La Bmw GS 2019 ha un nuovo motore. Il “boxer” a due cilindri ha cilindrata di 1.254 centimetri cubici, una potenza aumentata a 136 cavalli e dispone della “Shift Cam”, distribuzione a fasatura variabile. La novità dona alla R 1250 GS Adventure migliore qualità nell'erogazione della potenza, con una coppia motrice più “elastica”, soprattutto in quel numero di giri intermedio utilizzato quando si guida in relax.
Prestazioni e consumi
Messa a confronto con la precedente versione 1200, sulla R 1250 GS Adventure si apprezzano modifiche estetiche al “becco” anteriore, alle protezioni del serbatoio da 30 litri e a quelle del motore. Nuove anche le “cover” delle teste cilindri. La strumentazione digitale ha lo schermo TFT da 6,5 pollici.
La GS Adventure 2019 consuma il 10% in meno, un pieno le fa percorrere circa 600 chilometri. Ed è compagna di viaggio così affidabile da assumersi spesso la responsabilità di gestire attivamente le principali condizioni di guida. Il controllo di stabilità ASC è automatico, le partenze in salita sono assistite dal “Hill Start Control”.
La versione “base” offre due diversi “Riding Mode”, che adatta la risposta della trazione ai diversi tipi di terreno. Il pacchetto optional Dynamic aggiunge - oltre al cambio elettroassistito, all’Abs Pro e al “Dynamic Brake Control”, che aiuta nelle frenate d’emergenza - altre utili modalità di guida automatiche, fra cui la “Enduro” e la “Enduro Pro”.
In fuoristrada
La Adventure consente - quantomeno ai piloti più esperti - di affrontare anche alcuni impegnativi percorsi fuoristradistici. La mole c’è, sono 268 i chili in ordine di marcia, peso che su asfalto si sente un po’ in inserimento di curva. Tuttavia la GS Adventure non tradisce la sua proverbiale vocazione alle lunghe percorrenze stradali.
Il “parabrezza” regolabile protegge bene la testa e buona parte del busto, mentre le sospensioni, a più lunga escursione, oltre a “copiare” bene il fondo stradale, alleggeriscono gli affaticamenti alla schiena. Sulla GS Adventure, avanti e dietro, sono “classicamente” configurate a leveraggi “Telelever” e “Paralever”: la regolazione automatica “Dynamic Esa” è opzionale.
Gli allestimenti
Gli accessori possono essere scelti fra tre pacchetti, Comfort, Touring e Dynamic. Per la versione base della R 1250 GS Adventure servono 19.650 euro.
I costi salgono per la Exclusive e la HP, offerta nei classici colori ufficiali Bmw Motorrad. Compresi nel prezzo anche il primo tagliando e cinque anni di assistenza stradale.