Ultimo aggiornamento  01 giugno 2023 08:10

Seat-Ibm-Vodafone: rete sicura anche per le auto.

Carlo Cimini ·

Ibm, Vodafone e Seat - insieme a Kone (produttore di ascensori connessi) e Mitsufuji (società giapponese che fornisce soluzioni di sicurezza per i lavoratori) - hanno stretto un accordo di cooperazione per lo sviluppo della connessione 5G e del cloud computing, l'archiviazione dati gestibile tramite server da remoto. 

L’obiettivo delle aziende è rendere anche i servizi di intelligenza artificiale su un livello di avanzato di automazione, ottimizzazione e, soprattutto, di sicurezza. Il tema della cybersecurity è in costante aggiornamento e proteggere i sistemi informatici da eventuali attacchi di rete è una priorità per chi utilizza tecnologie connesse.

Seat futuro 5G

Seat, in particolare, utilizza il cloud di Ibm e la tecnologia di intelligenza artificiale - combinata con la nuova frontiera del 5G - per sviluppare i propri servizi dedicati alla mobilità smart soprattutto nelle città. 

Lo stesso costruttore spagnolo del gruppo Volkswagen ha annunciato al Mobile World Congress 2019 di Barcellona della fine di febbraio che intende utilizzare le soluzioni di connettività 5G dell’azienda americana per rendere la futura mobilità urbana più facile ed efficiente. 

Infine lo scorso mese Ibm e Vodafone hanno siglato una partnership del valore di 550 milioni di dollari. Un’iniziativa congiunta progettata per consentire alle aziende europee, e non solo, di accelerare i processi di innovazione e di avere successo nel mondo digitale. 

Tag

5G  · Cybersecurity  · Ibm Watson  · Seat  · Vodafone  · 

Ti potrebbe interessare

· di Luca Gaietta

Il colosso tecnologico americano sta studiando degli accumulatori, da impiegare anche sulle auto elettriche, che utilzzano materiali estrati dall'acqua anziché cobalto e nichel

· di Sergio Benvenuti

Il costruttore e l'azienda di telefonia presentano la tecnologia Parking Space Guidance che comunica sul display dell'auto i posti liberi nelle vicinanze e come raggiungerli

· di Carlo Cimini

Ooredoo svela il primo mezzo di trasporto aereo dotato di connessione ultraveloce. La stessa tecnologia muoverà i droni in servizio durante i Mondiali di Qatar 2022

· di Carlo Cimini

Al Mobile World Congress (Barcellona, 25/28 febbraio), aziende e start up puntano tutto sulla connessione ultraveloce e lo scambio dati, con un occhio alla sicurezza