Ultimo aggiornamento  31 maggio 2023 13:22

#GimsSwiss: Alfa Romeo svela Tonale.

Valerio Antonini ·

GINEVRA - Alfa Romeo presenta in anteprima mondiale al motorshow svizzero il Tonale. Si tratta di un suv compatto 5 porte ibrido plug-in (a giudicare dalla colonnina per la ricarica elettrica nello stand dove si è svolta la presentazione) che si posizionerà appena sotto lo Stelvio: non a caso il passo del Tonale si trova 900 metri più in basso rispetto a quello dello Stelvio a un altitudine di 1.883 metri. Dovrebbe arrivare nei concessionari nel 2020.

La storia in un suv 

Dal punto di vista estetico il Tonale si ispira alle linee della storica Alfa Junior degli anni ’60 e richiama in alcune forme anche la leggendaria Duetto.  Altro ritorno dal passato (ma rivisitato in chiave moderna) sono  i cerchi da 21 pollici "a disco telefonico" che rimandano a quelli che 50 anni fa adornavano la 33 stradale.

Sulla calandra centrale spicca la classica griglia con lo scudetto Alfa Romeo. I gruppi ottici anteriori rievocano quelli della Brera. Gli interni in pelle di Alcantara sono caratterizzati da pannelli in alluminio. Il tunnel centrale è retro illuminato. La plancia digitale è dotata di uno schermo da 12,3 pollici e cruscotto touch screen da 10,25. L'auto presenta tutte le funzionalità di infotainment e le app Alfista e Paddock che offrono un interfaccia totalmente connessa con i club Alfa Romeo. 

Il Tonale condivide la piattaforma con la Jeep Compass di Fca e dovrebbe essere alimentato da un inedito sistema ibrido, lo stesso che probabilmente verrà montato anche sulla futura generazione della Jeep Renegade. Il motore è supportato da una piccola batteria ricaricabile che consente alla vettura di viaggiare in modalità completamente elettrica per alcuni chilometri. L’Alfa Tonale dovrebbe entrare in produzione entro l'anno presso lo stabilimento di Pomigliano d’Arco.

Stile italiano

Il ceo del “Biscione” Timothy Kuniskis promette che il Tonale sarà “un suv compatto come nessun altro. Abbraccerà completamente i nostri principali obiettivi: tecnologia avanzata del motore, elettrificazione, proporzioni e design tipici dello stile italiano. Non lanceremo solo un altro suv, ma ne presenteremo uno che solo Alfa è in grado di realizzare”.  

Il top manager ha aggiunto: “il design del nuovo prodotto mostra al mondo come potrebbero apparire nel futuro le nostre compatte. Il sistema ibrido, oltre che aiutarci a raggiungere gli obiettivi di emissioni standard richiesti dall’Unione europea, è stato scelto per migliorare ancora di più l’esperienza di guida. Il Tonale avrà una personalità distinta e un design che evoca l’incredibile passioni di chi l’ha disegnato”.

Il concept - circondato finora da estrema segretezza - era stato in realtà parzialmente svelato nella tarda serata di lunedì sulla pagina facebook del designer Alessandro Masera.

Auto prioritaria 

Secondo indiscrezioni Alfa Romeo potrebbe lanciare nei prossimi anni un altro crossover, ancora più piccolo, che deriverà verosimilmente il nome da un altro passo delle Alpi. L’amministratore delegato del gruppo, Mike Manley, considera il Tonale “l’auto prioritaria del marchio per il prossimo biennio”.

Tag

#GimsSwiss  · Alfa Romeo  · Tonale  · 

Ti potrebbe interessare

· di Edoardo Nastri

Per rispettare i limiti delle emissioni in vigore dal 2021 in Europa, Fiat Chrysler va al mercato: lo permette la normativa

· di Massimo Tiberi

La sei cilindri del "biscione" ha attraversato almeno 25 anni della nostra storia a quattro ruote. Velocissima in pista e su strada, ha servito anche in guerra