Ultimo aggiornamento  31 maggio 2023 13:15

Bmw Serie 3, sportività e tecnologia.

Edoardo Nastri ·

COMO - 15 milioni e mezzo di unità vendute nel mondo, quarant’anni di carriera. La Bmw Serie 3 è tutt’oggi il modello di maggior successo del costruttore premium tedesco e giunge alla settima generazione con molte novità in termini di stile, prestazioni ed equipaggiamento tecnologico.

La Serie 3 è una vettura globale che verrà venduta in 130 paesi e prodotta in tre fabbriche: a Monaco, in Messico e in Cina (solo nella versione a passo lungo, dedicata alla Repubblica popolare). Un’auto che, nonostante il successo attuale dell’architettura suv, resta importante per il nostro mercato, dove all'80% è preferita in versione station wagon: dal 1990 in Italia ne sono state immatricolate più di 600mila.

Linee più sportive

La berlina ha subito un sostanziale cambiamento del design esterno che l’ha resa più sportiva e dalle linee più accattivanti rispetto alla versione precedente. Le dimensioni sono cresciute: 4,70 metri di lunghezza (+7,6 centimetri), 1,82 di larghezza (+1,6) e 1,43 di altezza. Al centro del frontale c’è la griglia che ora è più sottile e allungata ed è anche “attiva”: i listelli che la compongono si aprono per contribuire a raffreddare il motore solo quando serve. Il sistema aiuta a migliorare l’aerodinamica della vettura, che ora ha un coefficiente di resistenza all’aria (Cx) di 0,23. Un ottimo risultato.

Il disegno dei fari a Led (di serie) è nuovo ed è anche possibile sceglierli con tecnologia Laser (unica nel segmento), raddoppiando così la portata luminosa. Il posteriore è raccolto con luci a Led sviluppate su un piano orizzontale e due tubi di scarico per ogni motorizzazione e allestimento.

Divertente da guidare

Abbiamo guidato la nuova Serie 3 in un percorso misto, testandone le doti dinamiche anche sulla pista di Lainate, ex circuito di prova dell’Alfa Romeo e ora teatro di svolgimento dei corsi di guida sicura dell’ACI. La vettura è divertente da guidare, precisa nei cambi di direzione e perfettamente bilanciata grazie a una distribuzione del peso 50% all’anteriore e 50% al posteriore.

Se si ama guidare, questa è l’architettura da scegliere, pur dovendo rinunciare a un po’ di spazio nel bagagliaio e per chi siede dietro se il confronto viene fatto con un suv di pari segmento. Il 2.0 diesel da 190 cavalli e 400 newtonmetri di coppia ha una spinta progressiva fin dai bassi regimi ed è stato fatto un grande lavoro sulla silenziosità a beneficio diretto del confort di marcia.

Rivoluzione high-tech

Debutta sulla Serie 3 il Bmw Intelligent Personal Assistant. Grazie a questo sistema l’utilizzatore può direttamente rivolgersi alla sua auto chiedendo informazioni e indirizzi usando un fraseggio naturale senza comandi stereotipati. Il dispositivo è simile all’Mbux di Mercedes. Nuovo anche il Reversing Assistant grazie al quale la vettura è in grado di ripercorrere in retromarcia e autonomamente gli ultimi 50 metri di strada. Per fare questo, il sistema memorizza i movimenti dello sterzo che l'auto ha appena effettuato. Completo il pacchetto di sistemi di assistenza alla guida. 

Anche gli interni sono stati rivisti. Davanti al sedile del guidatore c’è un cruscotto digitale da 12,3 pollici e subito sopra l’head up display che vanta un'area di proiezione più grande del 70% rispetto alla versione precedente. Al centro della plancia c’è il display da 10,3 pollici da cui è possibile gestire tutte le funzioni del sistema infotainment. Pur essendo un touchscreen è stata conservata la comoda rotella dietro al cambio e alcuni tasti fisici per un rimando diretto alla schermata desiderata senza distrarsi troppo.

Motori e prezzi

La nuova Serie 3 arriva in Italia il 16 marzo. Due i motori a benzina entrambi 2.0 di cilindrata e a quattro cilindri, uno da 184 e l’altro da 258 cavalli, con trasmissione automatica a otto rapporti. Tre i diesel: 2.0 da 150 e 190 cavalli (quest’ultimo disponibile con o senza trazione integrale) e un sei cilindri in linea 3.0 da 265 cavalli.

Dopo l’estate arriveranno la più pepata M340i da 374 cavalli e l’ibrida plug-in 330e che dovrebbe essere in grado di percorrere 60 chilometri in elettrico e godere dell’ecobonus (2.500 euro in caso di rottamazione). Sei gli allestimenti: Base, Advantage, Business, Sport, Luxury ed MSport. Prezzo a partire da 38.700 euro.  

Tag

BMW  · bmw Serie 3  · 

Ti potrebbe interessare

· di Redazione

Massimo punteggio nei test sulla sicurezza per le Serie 1 e 3 del marchio tedesco che ottengono 5 stelle. Peugeot 208 e Jeep Cherokee si fermano a 4

· di Giovanni Barbero

La berlina del costruttore bavarese si aggiorna per la terza volta. Tra le novità, l'addio alla trazione posteriore e il sistema multimediale di ultima generazione

· di Paolo Odinzov

La Casa tedesca ha diffuso un teaser della vettura che debutterà al prossimo Salone di Los Angeles in autunno. In evidenza il design sportivo del modello

· di Paolo Odinzov

La Casa tedesca presenta al Mobile World Congress di Barcellona diverse innovazioni digitali per aumentare connetività e funzioni sulle sue auto