Tutta colpa di Elon Musk. Il ceo di Tesla ha fatto da apripista con la Model X del 2015 a quello che sarebbe successivamente diventato un vero e proprio trend per i marchi premium: costruire suv elettrici. Quello tra la propulsione a zero emissioni e l’architettura suv è un matrimonio combinato e dunque un po’ forzato. Il motivo è presto detto: all’aumentare di dimensioni e peso diminuisce l’autonomia della batteria, dato che il motore elettrico ha bisogno di più energia per spostare il veicolo.
Ma come sempre è il mercato a dettare le regole. La febbre da suv ha contagiato Europa, Usa e Cina. Nel Vecchio continente il 2018 si è chiuso con un nuovo record. Secondo i dati di Jato Dynamics sono stati venduti 5,4 milioni di suv, il 18% in più del 2017, il 35% della quota di mercato. Negli Stati Uniti il fenomeno è ancora più eclatante: lo scorso anno suv e pickup hanno totalizzato il 69% delle immatricolazioni. In Cina siamo già al 37%. E così un'architettura inizialmente sfavorevole per la mobilità elettrica ne è diventata ambasciatrice.
Vediamoci a Ginevra
Al Salone di Ginevra (7-17 marzo) ne vedremo delle belle. Tra modelli di serie e concept, Audi presenta la Q4 e-tron, Polestar la 2, il suo secondo modello che dovrebbe trattarsi di una berlina rialzata, Mitsubishi la Engelberg, Nissan un suv compatto anch’esso a zero emissioni. E poi la Vision iV di Skoda, la Lagonda All-Terrain (prima Aston Martin elettrica), la Kangaroo, crossover coupé di Giorgetto e Fabrizio Giugiaro e la crossover di Arcfox, brand elettrico alto di gamma della cinese Bjev, curata nello stile da Walter de Silva.
La corsa delle premium
Dopo la Model X hanno seguito e cavalcato il trend tutti i costruttori premium. Jaguar vende dallo scorso anno la I-Pace, una crossover a zero emissioni con buone doti da fuoristrada (la vettura è anche una delle sette finaliste del Car of the year 2019). Hyundai ha in commercio la Nexo, un suv di grandi dimensioni con un motore elettrico alimentato ad idrogeno.
La e-tron è la prima Audi a batterie: il costruttore tedesco ha scelto per il suo debutto nel mondo delle zero emissioni una carrozzeria a ruote alte. Nei piani elettrici del brand premium c’è l’arrivo in estate di una versione coupé della suv elettrica, la e-tron Sportback.
Mercedes-Benz sbarca nel mondo dei fuoristrada elettrici con la EQC, in vendita dall'estate. La vettura viene prodotta nello stabilimento di Brema, in Germania, e a breve uscirà anche dall’impianto di Pechino. Il pacco batterie al litio da 80 chilowatt le garantirebbe un’autonomia di 450 chilometri con un pieno di energia.
Prima di vedere la risposta di Bmw dovremo aspettare il 2020. La iX3, presentata come concept al Salone di Pechino 2018, verra costruita in Cina nello stabilimento di Shenyang di Brilliance Automotive, il produttore locale con cui la Casa di Monaco ha una partnership commerciale dal 2003.