BARCELLONA - Lexus UX, tradotto in freddi numeri di mercato: o la va, o la spacca. Il nuovo crossover compatto giapponese è una partita che vale la qualificazione alla finale nella parte del tabellone che conta, quella premium dove giocano le tedesche. Audi, Bmw e Mercedes per intenderci. Un modello che dovrà spingere Lexus verso le 100mila auto vendute ogni anno in Europa (Russia compresa) a partire dal 2020.
Poche rispetto ai numeri che sono abituate a fare le rivali di Germania ma significative per Lexus per rendere il business più sostenibile dalle nostre parti. Per il mercato italiano le stime parlano di 4.700 unità nel 2019 che porteranno Lexus a quasi raddoppiare le immatricolazioni (dalle 3.975 del 2018 alle 7.500 di quest’anno).
Rigorosamente solo ibrida
Una sfida che UX si gioca sul terreno preferito del marchio giapponese: ibridizzazione. Un motore a benzina 2 litri abbinato a uno o due motori elettrici (versione a trazione integrale) per una potenza complessiva di 135 chilowatt pari a 184 cavalli. Nome in listino: 250h.
Le batterie sono al nichel e si ricaricano in viaggio senza cavi e prolunghe. ”L’elettrificazione a misura di cliente” per dirla alla Lexus. La UX può anche viaggiare in elettrico: in città fino ad una velocità di circa 50 chilometri orari (in modo automatico oppure selezionato sulla consolle centrale il tasto EV) oppure ad andatura costante in strade pianeggianti e sotto i 120 all'ora (veleggiamento). Zero emissioni ma non solo: selezionando la modalità Sport, tramite la manopola a destra della strumentazione (le versioni F Sport hanno anche la scelta Sport S+), la UX si trasforma anche in un crossover che regala un buon divertimento alla guida, soprattutto quando le curve lasciano lo spazio ad altre curve.
Confortevole e silenziosa
Linea personale, 4,5 metri di lunghezza, spazio a bordo sufficiente, grande cura negli allestimenti, la UX sembra avere tutte le potenzialità per dire la sua nel segmento dei suv C premium. Giusto qualche annotazione per noi meno riuscita: troppi pulsanti che all’inizio possono disorientare e una grafica del navigatore non moderna e poco intuitiva. Dettagli. Perché una volta prese le misure l’auto si apprezza per il grande comfort di bordo e la silenziosità che la accompagna. Spostamenti in tutta sicurezza perché la lista dei sistemi di assistenza alla guida, come da tradizione Lexus, è lunga. Tra questi segnaliamo un dispositivo che potrebbe essere utile a molti nel traffico cittadino quando si è spesso troppo distratti: la UX viaggia mantenendo la distanza di sicurezza dall’auto che la precede (fino a 30 chilometri orari) e frena da sola in caso di necessità.
Consumi, emissioni e prezzi
I consumi dichiarati nel nuovo ciclo Wltp sono di 5,3 litri per 100 chilometri che salgono a 5,8 per la versione a trazione integrale. Emissioni di CO2 tra 126 e 134 grammi per chilometro, sempre in riferimento al Wltp. Valori più bassi se misurati sul ciclo Nedc. Velocità massima di 177 all'ora.
La UX è già in vendita in quattro allestimenti (Executive, Business, Luxury e F Sport) con prezzi a partire da 37.900 euro che diventano 33.900 grazie all’Hybrid Bonus di Lexus in caso di rottamazione.