A partire dal 2022 tutti i veicoli di nuova omologazione (automobili e van) dovranno essere obbligatoriamente equipaggiati con il sistema per la frenata automatica (Aebs) che rileva gli ostacoli lungo la strada. Il progetto di regolamento è stato approvato dal gruppo di lavoro specializzato in materia dell’Unece (Commissione economica per l'Europa delle Nazioni Unite) e sarà sottoposto a giugno all’esame del World Forum per l’adozione formale. Oltre a questa normativa si prevede anche che dal 2024 non potrà più essere venduta nessuna auto senza il dispositivo di sicurezza.
Lo sviluppo del regolamento è stato curato da Unione Europea e Giappone e, secondo le stime fatte, interesserebbe oltre 15milioni di auto nuove all’anno nell’UE e 4milioni nel paese del Sol Levante. La nuova normativa stabilisce anche i requisiti tecnici per l’omologazione dell’Aebs. Uno studio condotto da Euro Ncap ha concluso che il dispositivo ha già ridotto del 38% i tamponamenti a bassa velocità e secondo le stime dell’Unione Europea potrebbe salvare più di mille vite ogni anno solo nel Vecchio continente.
Come funziona
L'Aebs utilizza dei sensori per frenare automaticamente il veicolo quando rileva un ostacolo, un pedone o un'altra vettura. Il radar monitora continuamente se sia disponibile spazio sufficiente per evitare un'eventuale collisione con il veicolo che precede, tenendo conto dei tempi di reazione. In caso di valutazione negativa e quindi se il sistema avverte il pericolo, l’auto frena da sola.