L'industria dei motocicli nella regione Asia - Pacifico (Asean) registra un nuovo record di vendite: il 2018 si è concluso con 14 milioni 24mila 965 consegne, il 31% del mercato globale delle due ruote. Un dato in aumento del 4,5% rispetto all'anno precedente. Battuto il primato di 13,9 milioni stabilito nel 2013.
L'area comprende dieci paesi in rapida crescita economica: Thailandia, Malesia, Indonesia, Vietnam, Filippine, Singapore, Brunei, Cambogia, Laos e Birmania.
Indonesia in testa
Nello specifico, Thailandia, Vietnam, Malesia, Filippine e Indonesia rappresentano il 99% delle vendite totali nella regione. La forte domanda interna avrebbe dovuto trainare il resto dei Paesi, ma i venti contrari derivanti soprattutto dalle continue tensioni commerciali tra Stati Uniti e Cina hanno pesato sul settore.
Tra tutti solo il mercato thailandese segna un passo indietro rispetto al 2017: -1,2%. L’Indonesia - a livello geografico, il più grande Paese della regione - è in vetta alla classifica. La repubblica con capitale Giacarta ha registrato 6,38 milioni di consegne, in aumento del 8,4% rispetto all'anno precedente.
Il Vietnam, il secondo mercato dell'Asean e il quarto al mondo, ha raggiunto un nuovo record con quasi 3,4 milioni di vendite e un aumento del 3,5%. Le Filippine, al terzo posto nella regione, si fermano a 2 milioni di immatricolazioni, senza variazioni rispetto all'anno precedente.
I costruttori
Il 2018 ha confermato il dominio di Honda nel mercato dell'Asean, con una quota record del 75% sul totale. L’azienda giapponese ha consegnato 9,4 milioni di unità, con l'obiettivo di superare i 10 milioni nel 2019.
Seconda è Yamaha, con 2,9 milioni di vendite, mentre terza è Suzuki (406mila pezzi). Nella parte alta della classifica anche il costruttore taiwanese Sym (acronimo di Sanyang Motor) e Piaggio, presente in Vietnam dal 2012 con l'impianto produttivo di Vinh Phuc nei pressi della capitale Hanoi. Solo nei primi 9 mesi del 2018 nell’area Asia Pacifico, il gruppo italiano ha guadagnato 7,5 punti percentuali, grazie soprattutto alle vendite degli scooter e allo sviluppo della rete di vendita.
Piaggio non si ferma qui perché da pochi mesi ha avviato in Cambogia la commercializzazione di Ape, modello City Lpg destinato al trasporto di persone. Il Paese del sud est asiatico rappresenta, secondo il gruppo, "uno dei mercati più dinamici e con un alto potenziale di crescita nel segmento dei veicoli commerciali leggeri".