Ultimo aggiornamento  28 marzo 2023 01:33

Allarme smog, Italia già in emergenza.

Marina Fanara ·

Dall'inizio del 2019 ad oggi, sono già 22 le città italiane a rischio inquinamento da polveri sottili, Frosinone, Torino e Milano in testa.

A dare l'allarme è Legambiente: secondo l'associazione ambientalista, avrebbero già accumulato quasi la metà dei giorni consentiti come tetto annuale di superamento del Pm10 (50 microgrammi al metro cubo giornalieri per non più di 35 volte l'anno).

Allarme in 22 città

Le situazioni più vicine all'emergenza sono, appunto, quelle di Frosinone, Torino e Milano dove, in poco più di 40 giorni, già si registrano 28 giornate di polveri sottili oltre il consentito. Seguono Rovigo (26 giorni), Pavia (25), Alessandria e Cremona (entrambe a quota 24), Ferrara e Treviso (23). "Continuando di questo passo", sottolinea Legambiente, "queste città, tutte concentrate nelle regioni padane, eccetto Frosinone, saranno presto in emergenza".

L'associazione ricorda che già il 2018 si è chiuso in "codice rosso": sono state 26 le realtà urbane che hanno sforato il limite fissato per il Pm 10, tanto che l'Italia proprio per inquinamento eccessivo è stata deferita alla Corte di giustizia europea.

Salute ad alto rischio

Ma il risvolto più inquietante riguarda l'impatto sulla salute dei cittadini: stando ai dati dell'Aea (Agenzia europea per l'ambiente), in Europa nel 2017 oltre 400mila morti premature sono riconducibili alla pessima qualità dell'aria, di queste più di 60mila riguardano il nostro Paese, che è risultato primo in classica per decessi legati a biossido di azoto e ozono e secondo per polveri sottili, dopo la Germania.

Ti potrebbe interessare

· di Patrizia Licata

Secondo uno studio britannico, nei giorni di picco dell'inquinamento aumenta l'incidenza degli attacchi cardiaci e di altre patologie anche mortali connesse alla cattiva qualità...

· di Marina Fanara

Secondo l'Agenzia per l'ambiente, il nostro Paese è al primo posto in Europa per morti premature dovute al biossido di azoto e all'ozono, al secondo per polveri sottili

· di Marina Fanara

Limiti ridotti nelle autostrade intorno alle città: è una delle misure previste dal protocollo sulla qualità dell'aria presentato dal governo per abbattere l'inquinamento

· di Marina Fanara

Centraline a forma di edicola in grado di pulire l'aria dallo smog. Una soluzione adottata dal Comune che verrà sperimentata dal prossimo aprile in tre punti trafficati della città

· di Marina Fanara

Lombardia, Piemonte, Veneto ed Emilia Romagna bloccano questi veicoli a gasolio da martedì 19 a giovedì 21 febbraio. Misure d'emergenza anche a Roma e Lucca

· di Marina Fanara

Secondo il dossier di Legambiente, il 2018 è stato un anno nero per lo smog. Colpa anche delle troppe auto in circolazione. Brescia, Lodi e Monza le più inquinate

· di Marina Fanara

Secondo l'Oms 9 persone su 10 sotto ai 15 anni nel mondo rischiano gravi problemi di salute per colpa dell'aria inquinata. Italia tra i paesi più esposti