E’ cominciato il weekend in bianco che ogni appassionato di motori sogna per un anno: quello del Rally di Svezia, seconda tappa stagionale del Mondiale Wrc. La corsa si svolge su veloci strade innevate, ma è proprio la neve la variabile più temuta quest’anno: non è abbondante come da tradizione e la scelta degli pneumatici diventa ancora più strategica.
L’anno scorso la gara è andata a Thierry Neuville con la Hyundai i20, ma il belga deve ora confrontarsi con la costanza di Sebastien Ogier sulla Citroën C3 e con l’esuberanza di Ott Tanak su Toyota Yaris, senza perdere di vista gli altri.
Tanti pretendenti al podio
I tifosi accalcati lungo i 317 chilometri delle 19 prove cronometrate impazziscono per lo svedese Pontus Tideman sulla Ford Fiesta del team M-Sport, ma anche i finlandesi Suninen, Lappi e Latvala giocano quasi in casa, così come il campione del mondo Marcus Gronholm che in Svezia torna su una Toyota Yaris Wrc. I bookmakers stravedono anche per l’inglese Kris Meeke, che nella gara inaugurale a Montecarlo (vinta da Ogier) ha mostrato una ritrovata competitività con Hyundai.
Tre italiani al via
Sulla pedana di Torsby, 400 chilometri a ovest di Stoccolma, riflettori puntati su Lorenzo Bertelli con la Fiesta, Tamara Molinaro con la C3 e il 23enne Enrico Oldrati che sulla Ford sfoggia i colori di ACI Team Italia. Il programma formativo dell'Automobile Club d'Italia per le promesse dell’automobilismo viene ripreso anche quest’anno dalla federazione finlandese con il progetto “Flying Finn Academy”, di cui beneficiano nove giovani rallysti. I momenti più spettacolari del Rally di Svezia sono visibili su Dazn, in streaming su Red Bull Tv e sulla piattaforma in abbonamento Wrc+.