La città cinese di Changshu, un agglomerato di un milione di abitanti, ha stretto un’intesa con la Toyota per costruire un insieme di stabilimenti specializzati nello sviluppo delle celle a combustibile a idrogeno, tecnologia in cui il costruttore giapponese è leader mondiale.
L’obiettivo è raggiungere una produzione industriale annua pari a 100 miliardi di yuan (14,8 miliardi di dollari) entro il 2030.
Una città a idrogeno
Toyota ha già completato una stazione di rifornimento a idrogeno presso il parco industriale di Changshu e sta per avviare un progetto triennale per la verifica della sostenibilità dell’intero progetto con l’utilizzo su strada della Mirai, la prima berlina a idrogeno di Toyota.
Secondo un primo piano di sviluppo al 2022, la città si propone anche di sostituire i mezzi pubblici inquinanti con nuovi veicoli a idrogeno. Per le Olimpiadi di Tokyo del 2020, il costruttore giapponese ha promesso di mettere in funzione una flotta di 100 autobus a celle a combustibile.